In questa seconda parte della descrizione dell'effetto Meiken, Bernard Bouheret ci racconta molti aneddoti che illustrano cosa accade quando si innesca questo effetto di post-trattament. Della sua lunga esperienza in materia ha fatto una sintesi in cinque leggi che ci...

Riflessioni
Shizuto Masunaga: la sua creazione (parte 2)
In questa seconda puntata sul lavoro di Shizuto Masunaga (vedi Shizuto Masunaga (parte1) : un genio sulle spalle dei giganti), Chris McAlister esplora e analizza uno dei fondamenti del lavoro e del pensiero di Masunaga - il suo sistema dei meridiani estesi, compreso...
L’effetto Meiken nello Shiatsu – part. 1
Accade abbastanza regolarmente che nello Shiatsu i riceventi debbano fare i conti con gli effetti post-trattamento. Quando ciò accade non bisogna preoccuparsi, perché è il segno di un trattamento particolarmente efficace e il corpo/mente subisce effetti regolatori più...
Shizuto Masunaga (parte 1) : un genio sulle spalle di giganti
Nel campo della medicina orientale, lo Shiatsu è ormai considerato una tecnica consolidata, soprattutto se vista da una prospettiva occidentale. All'interno del mondo stesso dello Shiatsu, si dice spesso che esistono stili distinti e uno dei più facilmente...
Il coraggio nello Shiatsu
La definizione di coraggio è relativa a seconda dei periodi storici, delle società e delle persone di cui si sta parlando: in questo articolo parliamo del coraggio nella nostra arte dello Shiatsu. Ci vuole coraggio per praticare lo Shiatsu? Esiste un coraggio del...
Principio: Omote-Ura「表-裏」
Tutti conoscono lo Yin e lo Yang, questi due fratelli gemelli tanto complementari quanto opposti. Uno è più caldo, l'altro è più denso; il primo è più chiaro il secondo è più profondo. Se da un lato, conosciamo bene questi paragoni che riguardano la qualità,...
La nozione di tempo nello Shiatsu
Che si tratti di imparare, sentire, studiare o praticare lo Shiatsu, la nozione del tempo è un fattore essenziale che non può essere accorciato. Questo è vero per tutte le Vie (Do), siano esse terapeutiche, artistiche o marziali. Perché l'Oriente ci insegna che le...
Lavoro duro, lavoro dolce e tanto ancora nello Shiatsu
Quando il Do prevale sul Jutsu Pratico arti marziali da 33 anni e lo Shiatsu da 20. Per anni sono stato come ossessionato dallo studio e dall'apprendimento, e lo sono tuttora, anche se in misura minore. Ho sempre cercato e cerco ancora oggi approcci e tecniche che mi...
C’è una tradizione nello Shiatsu?
Nel 2017 si é tenuto un'entusiasmante conferenza al Congresso Europeo di Shiatsu, su cosa sono lo Shiatsu tradizionale e lo Shiatsu moderno [1]. Lo scopo della discussione era quello di evidenziare le differenze tra le radici e l'evoluzione...