Shizuto Masunaga (parte 1) : un genio sulle spalle di giganti

6 Ott, 2022
Reading Time: 15 minutes

Nel campo della medicina orientale, lo Shiatsu è ormai considerato una tecnica consolidata, soprattutto se vista da una prospettiva occidentale. All’interno del mondo stesso dello Shiatsu, si dice spesso che esistono stili distinti e uno dei più facilmente identificabili è lo Zen Shiatsu, creato circa mezzo secolo fa in Giappone dallo studioso, pensatore e innovatore, Masunaga Shizuto.
Questa serie di articoli sarà strutturata attorno a tre assi principali. Uno sarà quello di fornire un resoconto storico della nascita di uno stile di Shiatsu distintivo e altamente influente e di descrivere il processo all’interno del più ampio contesto della storia e della cultura giapponese. In tal modo, esamineremo anche la creazione di Masunaga in termini di tradizione e innovazione. Inoltre, cercheremo di identificare gli attributi dello Zen che gli hanno dato il nome e che potrebbero distinguere questo stile da altre forme di Shiatsu. Un tema importante che emerge da queste indagini sarà il rapporto tra la creazione di Masunaga e il più ampio arazzo della medicina orientale, da cui ha tratto ispirazione e che lo ha  influenzato direttamente a molti livelli.
Non vengono fatte ipotesi su quanta conoscenza specialistica potrebbero avere i  lettori. Al contrario, è compreso il fatto  che i lettori siano interessati a campi diversi e possiedano conoscenze in vari ambiti, a vari livelli. Per alcuni ci saranno dettagli superflui in alcuni punti, mentre per altri alcuni concetti di base saranno già compresi e potranno essere sfogliati abbastanza velocemente.


Di Chris McAlister

La nascita dello Zen Shiatsu

Lo Zen Shiatsu è uno stile terapeutico di recente creazione. Tuttavia, per il suo uso di concetti e pratiche delle tradizioni della medicina orientale, possiamo utilmente pensarlo come un ramo giovane e vivace di un albero antico e possente.

La graduale formazione dello stile che è diventato noto come Zen Shiatsu è principalmente opera di un solo uomo: Shizuto Masunaga. Nato nel 1925 a Kure, nella prefettura di Hiroshima, in Giappone, il suo primo campo professionale è stato la psicologia, campo in cui si è laureato all’Università Imperiale di Kyoto nel 1949 [1]. Si è poi dedicato al lavoro sul corpo, seguendo l’influenza della propria madre – Lei organizzava lezioni di shiatsu con il maestro Tenpeki Tamaï nella casa della famiglia Masunaga – e ha conseguito un diploma presso la Japan Shiatsu School [2] di Tokyo sotto la direzione di Tokujiro Namikoshi. Dal 1959 insegnò per dieci anni psicologia clinica in questa stessa scuola, che all’epoca deteneva, e detiene tuttora, il diritto esclusivo di rilasciare licenze ai praticanti Shiatsu in Giappone [3].

Possiamo solo immaginare le fasi esatte del processo di sviluppo e separazione avvenuto a Masunaga, l’insegnante e il praticante, ma nel 1968 aveva già fondato la sua scuola: lo Iokai Shiatsu Center. Da lì, e con un gruppo di studenti devoti, iniziò a guidare il processo di decostruzione e ricostruzione che avrebbe portato gradualmente allo sviluppo dello Zen Shiatsu.

In termini di decostruzione, Masunaga ha fatto di tutto per smantellare lo stile che aveva ereditato – Namikoshi Shiatsu dal suo insegnante [4]. In termini di ricostruzione, è stato in grado, come vedremo, di sviluppare un metodo olistico che integra le teorie vitali ed energetiche della medicina tradizionale orientale [5] con aspetti chiave della scienza occidentale basati sui risultati. Gli sforzi di Masunaga non sono solo di riportare l’essenza spirituale nello Shiatsu [6], ma anche di contribuire in modo significativo all’evoluzione dello Shiatsu sviluppando teorie e pratiche uniche per il suo sistema.

Shizuto Masunaga ha creato uno stile di Shiatsu che ha reintegrato il suo nucleo originario di spiritualità ed energia vitale. Con un particolare interesse nell’esplorazione delle componenti mentali, emotive e spirituali dell’entità umana, ha sviluppato un sistema che fonde insieme pensieri della psicologia e fisiologia occidentali, della medicina tradizionale cinese e del buddismo Zen.

Masunaga essendo riuscito a formulare i concetti tradizionali orientali in termini convenzionali e occidentali moderni, il suo stile, Zen Shiatsu, ha acceso un ampio interesse ed è diventato forse la forma di Shiatsu più popolare a livello internazionale.

Shizuto Masunaga con un calligrafia  che inizia con i  3 kanjis « I-no-o »
 – che significa Re/Imperatore della medicina

Il Centro Iokaï (医王会 ) [7] esiste ancora, anche se il suo fondatore è morto nel 1981. Il nome “Iokaï” da solo la dice lunga sulle ambizioni del suo creatore. Tradotto letteralmente, significherebbe “Associazione dell’Imperatore/Re della Medicina”. Al lettore occidentale, questo può sembrare privo di umiltà, quindi i seguenti riferimenti contestuali possono rivelarsi utili.

Lo « Zen » nello Shiatsu

L’attenzione di Masunaga fu attirata da un certo passaggio del sutra buddista noto in giapponese come Zoagon-kyo. Il brano in questione spiega l’importanza di un approccio completo e spirituale (quello che oggi potremmo chiamare “olistico”) alla guarigione. L’imperatore della medicina dovrebbe, secondo questo passaggio, esaminare attentamente la natura della malattia, identificare chiaramente l’origine e la causa, curare la malattia ma anche curarsi e illuminarsi sulla costituzione del proprio essere.

Sutra di Zoagon-kyo, estratto  del volume XLV

In questo breve passaggio troviamo una sintetica descrizione di alcuni dei principi cardine della medicina tradizionale orientale: l’indagine sulla natura della malattia, le sue origini e cause, e il suo trattamento efficace, ma anche, e forse soprattutto, cura di sé e il cammino verso l’illuminazione attraverso la vocazione risanatrice.

Queste idee non sono spesso espresse in modo così diretto da praticanti e insegnanti di medicina orientale moderni o tradizionali, ma Masunaga sembra essere stato molto chiaro su questo punto: il percorso verso la guarigione è un percorso verso l’illuminazione. Questo ovviamente spiega in gran parte perché generazioni di persone, attraverso i secoli e in tutte le culture e situazioni di vita, si sono sentite in dovere di dedicare la propria vita alla guarigione.

Pertanto, il lavoro di guarigione non deve in alcun modo essere confuso con il dono disinteressato di tempo, energia e risorse vitali. È un sentiero in sé con la sua stessa promessa di ricompensa. Nella prefazione al suo testo inglese fondamentale del 1977, “Zen Shiatsu”, troviamo le seguenti righe scritte da Masunaga:

“Nello Zen, è importante avere un buon maestro da cui imparare. Nello shiatsu, il tuo paziente è il tuo maestro. Puoi ottenere il satori curando la malattia e ripristinando la salute. ».

Ciò evidenzia l’importanza della parola Zen nel contesto del nome dato allo stile Shiatsu di Masunaga.

Più avanti in questo capitolo analizzeremo più da vicino gli aspetti pratici dello stile, e in particolare l’enfasi sulla “pressione naturale”, il movimento fluido e la postura ergonomica. Fatto ciò, possiamo chiederci se la parola “Dao” non sarebbe stata altrettanto appropriata, se non di più, per descrivere l’essenza del contributo di Masunaga allo Shiatsu.

Ci sono due storie interessanti su come Masunaga sia arrivato a chiamare il suo stile Zen Shiatsu. Il primo è quello con cui la maggior parte dei praticanti tende a identificarsi. La storia racconta che Masunaga trattò un monaco Zen o che un monaco vide Masunaga curare una terza persona. In entrambi i casi, si dice che il monaco abbia poi assimilato ciò che aveva sperimentato, o visto, allo Zen praticato tra due persone.

L’altra storia è un po’ meno interessante per i praticanti di Zen Shiatsu, ma forse non per questo meno importante nel più ampio contesto delle terapie corporee orientali che stanno facendo breccia nelle culture occidentali. Questa storia racconta che durante il processo di traduzione del libro di Masunaga “Shiatsu” in inglese, il suo collaboratore, Wataru Ohashi[8], suggerì il nome “Zen Shiatsu”. Ohashi ha sostenuto che un nome del genere sarebbe molto più attraente per i lettori occidentali. Questa idea si è rivelata molto pertinente e chi ha familiarità con il pensiero di  Ohashi e la sua profonda conoscenza della psiche umana e, a livello pratico, di ciò che vende, non rifiuterà certo  questa versione.

Quello che è certo, tuttavia, è che lo Zen Shiatsu è diventato uno stile di Shiatsu riconosciuto e popolare nel mondo occidentale, nonostante la sua relativa oscurità in Giappone. Questa oscurità è in parte spiegata dal monopolio totale di cui gode ancora l’organizzazione della famiglia Namikoshi sul rilascio di licenze statali ai praticanti Shiatsu in Giappone. L’altro fattore importante è l’attuale basso interesse per  la maggior parte delle forme d’arte tradizionali giapponesi e orientali, con poche eccezioni (il sumo, kabuki e ikebana che sono le più importanti).

Les deux facce di Masunaga

1 – Il saggio erudito

Questo ci porta a due aspetti molto diversi della storia della vita di Masunaga. Da un lato, è possibile vedere Masunaga come un esempio moderno del saggio dotto, una figura universale conosciuta e venerata in tutta la storia orientale. D’altra parte, è del tutto possibile considerarlo come un puro prodotto del suo tempo e luogo di vita.

In definitiva, scopriremo che può forse essere considerato un individuo eccezionalmente dotato che ha combinato con successo queste due polarità. Dalle peculiarità del tempo e del luogo, ma anche dalle risorse della tradizione, Masunaga ha creato un oggetto di valore duraturo che è sopravvissuto alla propria esistenza fisica e continua a prosperare.

Se scegliamo di considerare Masunaga come uno di una lunga serie di saggi dotti, abbiamo molte prove a sostegno del nostro punto di vista. Come accennato in precedenza, ha prima studiato psicologia a livello professionale. Ha poi integrato non solo l’arte del lavoro sul corpo, ma anche l’ambito del movimento. Quasi a sottolineare l’importanza di quest’ultimo, l’altro suo testo tradotto, pubblicato nel 1987, si intitola: “Zen Imagery Exercises” [9].

(C) John Veltri

In questo ultimo libro (tradotto fluentemente da Stephen Brown), vediamo il secondo grande risultato della sua indagine incessante su ciò che ha chiamato “l’eco della vita”. Il corpo principale del testo è costituito da diverse serie di esercizi. Lo scopo dichiarato era quello di introdurre il lettore a semplici movimenti, in grado di risvegliare e accendere la relazione dell’individuo con la propria energia vitale o Ki (Qi).

In questo testo ha anche ampliato le sue descrizioni dei meridiani della medicina orientale, ed è qui che incontriamo l’ennesima area di attività nella vita di questo straordinario uomo.

Masunaga è stato un uomo che sembra aver costantemente analizzato, interpretato e applicato correnti di conoscenza tradizionali e moderne. Il suo lavoro consisteva nel ri-valutare, re-interpretare e sintetizzare. Questa sintesi è stata raggiunta nel corso della sua vita e attraverso il duplice processo di sforzo mentale e applicazione pratica.

Possiamo dedurre dal suo lavoro un processo a spirale di continua rivalutazione, attraverso il quale comprendiamo un incessante istinto di scoperta e apprendimento, ma anche la volontà di testare tutte le teorie e le scoperte nella clinica, il campo più impegnativo.

Questi vari attributi e risultati, quando messi insieme, portano il segno distintivo del saggio studioso: sforzi in diversi campi paralleli e interconnessi; conoscenze tradizionali accumulate faticosamente; teorie e pratiche moderne esaminate e sperimentate e, infine, una sintesi personale degli elementi più efficaci e gratificanti contenuti in una creazione sostanzialmente nuova.

2 – Un uomo del suo tempo

Se ora guardiamo al rovescio della dicotomia, troviamo un uomo completamente in sintonia con il suo zeitgeist: lo spirito culturale del Giappone nel dopoguerra. Dalla Restaurazione Meiji nel 1800, il Giappone ha subito una rapida trasformazione. In un periodo di tempo relativamente breve, il Giappone si è trasformato da cultura feudale ermeticamente sigillata in una società moderna e progressista, aperta e desiderosa – quasi disperata – di assimilare ciò che prima era stato severamente proibito: i valori e le pratiche occidentali, e, ciò che in particolare ci interessa, il metodo scientifico naturale.

In termini medici, questo significava l’anatomia, la fisiologia e le pratiche moderne della medicina occidentale. La crisi che inevitabilmente questo scatenò per le tradizionali arti curative orientali assunse molte forme, che andavano dall’abbandono totale all’integrazione parziale, attraverso la negazione totale e il radicamento. La crisi, tuttavia, era appena iniziata e si sarebbe accelerata e intensificata.

Alla fine della seconda guerra mondiale, il Giappone fu completamente devastato. In termini materiali, il cibo era scarso, le infrastrutture distrutte e la salute nazionale impoverita. I simboli più lampanti di questa situazione sono, ovviamente, le città di Nagasaki e – ancor di più – Hiroshima, la città natale di Masunaga, entrambe distrutte dalle bombe atomiche.

Spiritualmente, i giapponesi non furono meno sminuiti in questo momento. L’imperatore, che tradizionalmente godeva dello status di dio in terra, era stato profondamente umiliato dagli americani “senza cultura” e si era dimostrato nient’altro che un comune mortale.

È quasi impossibile per un lettore occidentale moderno immaginare cosa le persone possano aver provato o misurare l’impatto che ciò potrebbe aver avuto sull’ intero popolo giapponese. Ciò che la storia ci ha mostrato oggettivamente ed enfaticamente, d’altra parte, è che le conseguenze sono state considerevoli nei campi combinati delle arti – arti espressive e performative, ma anche mediche e arti marziali.

L’esame approfondito, che era progredito costantemente nel secolo scorso, ora si è intensificato in modo esponenziale. Un senso distinto dell’importanza della vita o della morte sembra pervadere questo periodo, così come un feroce bisogno di reinventare e rinvigorire la cultura e l’identità del Giappone.

Possiamo vedere le conseguenze di ciò in campi diversi come la Danza Butoh, l’Agopuntura Ryodoraku, l’Aikido, il Karate, la Macrobiotica e, soprattutto, lo Zen Shiatsu, anche se in ogni di questi ambiti, il rapporto tra assimilazione del nuovo e conservazione del tradizionale varia notevolmente.

Mentre la danza Butoh è un superbo esempio di pionieri della danza che cercano di tornare alle radici della “giapponesità” della loro arte, l’agopuntura Ryodoraku è, d’altra parte, un sistema sviluppato da Nakatani, il suo fondatore, per reinterpretare, spiegare e praticare agopuntura applicando alcuni strumenti concettuali chiave derivati ​​dalla moderna medicina occidentale.

L’Aikido nasce dal desiderio di sfruttare al meglio le tradizionali arti di combattimento del jujutsu e della spada, inquadrando apertamente il linguaggio e la pratica dell’amore e dell’armonia. L’Aikido è diventato un’arte moderna e sintetica, intrisa delle tradizioni ancestrali delle arti marziali giapponesi [10].

George Ohsawa [11] fondò la Macrobiotica con l’obiettivo di ridefinire i principi della filosofia orientale (principalmente yin e yang) e applicarli al pane quotidiano che tutti gli esseri umani ingeriscono, nel più ampio servizio della pace e del benessere dell’armonia mondiale.

Ci sono molti esempi di questo processo di reinvenzione, reinterpretazione e reincorporazione nella vita culturale giapponese, tra cui Shintaido, Sotai [12], Noguchi Taiso sviluppato da Michizo Noguchi e gli esercizi Seitai e Katsugenundo sviluppati da Noguchi Haruchika [ 13]. La sintesi a vari livelli è il denominatore comune.

Lo Zen Shiatsu è un altro esempio di questo fenomeno. Dopotutto, è molto probabile che alcuni o tutti questi movimenti fossero ben noti a Masunaga. Un esempio famoso sono gli esercizi Makko Ho sviluppati da Wataru Nagai [14]. All’età di 42 anni, Nagai ha subito un ictus che ha lasciato metà del suo corpo paralizzata. I suoi medici gli dissero che probabilmente avrebbe trascorso il resto della sua vita semiparalizzato, dipendente da un aiuto e probabilmente incapace di lavorare. Nagai sviluppò gli esercizi Makko Ho consultando un manuale sul buddismo di suo padre, un monaco buddista.

(Continua)


Note del redattore

  • [1] L’Università Imperiale di Kyoto è ora chiamata semplicemente Università di Kyoto.
  • [2] Ora conosciuto come Japan Shiatsu College.
  • [3] Infatti, altre due scuole hanno il diritto di rilasciare licenze statali: Kuretake e Chosui Gakuen. L’autore sostiene che provengono tutti dallo stesso crogiolo della scuola Namikoshi, il che è tecnicamente corretto.
  • [4] Si potrebbe sostenere che Shizuto Masunaga abbia dovuto smantellare la sua eredità da due insegnanti: Tenpeki Tamai e Tokujiro Namikoshi.
  • [5] Fu influenzato da vari autori noti e dalla presenza di Izawa sensei, che insegnò medicina orientale al Japan Shiatsu College
  • [6] In questa misura ha preservato l’eredità, come dimostra il capitolo finale dello “Shiatsu-ho” di Tenpeki Tamai, che consiglia ai lettori di recitare il Sutra del Loto almeno una volta al giorno per aprire i loro cuori.
  • [7] L’Iokai Shiatsu Center di Tokyo è attualmente gestito da suo figlio, Haruhiko Masunaga.
  • [8] Leggi l’intervista con Ohashi, dove descrive come ha cambiato il titolo del libro di Masunaga.
  • [9] Zen – Esercizi visualizzati: Lavoro sui meridiani per il benessere; Shizuto Masunaga, Edizioni Guy Trédaniel, 2005
  • [10] Leggi “Questi maestri di Aikido che diffondono lo Shiatsu” di Ivan Bel.
  • [11] George Oshawa (1893-1966), nato Nyoichi Sakurazawa, fondatore della Macrobiotica, ha avuto una grande influenza su diversi maestri Shiatsu giapponesi. Per saperne di più, leggi: “The History of Japanese Pioneers in France – The 1950s” di Ivan Bel.
  • [12] Sotai-ho (操体法) è una forma giapponese di terapia manuale, inventata da Keizo Hashimoto (1897-1993), un medico giapponese di Sendai. Il termine So-tai (操体) è l’opposto della parola giapponese per esercizio: Tai-so (体操). Secondo il suo inventore, si basa sulla medicina tradizionale dell’Asia orientale (agopuntura, moxibustione e riparazione delle ossa o sekkotsu) combinata con la sua conoscenza della moderna medicina occidentale.
  • [13] Seitai (整体) designa un metodo di guarigione con origini multiple formalizzato da Haruchika Noguchi (1911-1976) in Giappone a metà del XX secolo. Il termine significa “corpo correttamente allineato”.
  • [14] Per saperne di più su Makko-Ho e sul Dr. Wataru Nagai, leggi “Tre pratiche di stretching (1) – Il vero Makkô Hô giapponese” di Stéphane Cuypers.


Autore

Chris McAlister

Traduzione

Nathalie Durand
Latest posts by Nathalie Durand (see all)

    Related Posts:

    Newsletter

    Se non vuoi perdere nessun articolo, corso, intervista o informazione sullo Shiatsu, iscriviti alla nostra newsletter.

      Continuando, accetti l'informativa sulla privacy (vedere)

      ×