Ryōhō Shiatsu
TUTTO SULLO SHIATSU: NOTIZIE, BLOG, NEWSLETTER, CORSI
Questo sito è completamente gratuito e riporta tutto ciò che accade nel mondo dello Shiatsu. Con oltre 13.000 lettori in 6 lingue (francese, inglese, spagnolo, tedesco, italiano e portoghese), offriamo articoli di approfondimento, interviste, biografie e studi puntuali. Troverete un blog, un podcast, elenchi di operatori e scuole, una newsletter, corsi, tutto quello che c’è da sapere sullo Shiatsu.
Cos’è lo Shiatsu?
Quando le persone provano dolore o fastidio, istintivamente toccano la zona dolorosa per alleviarsi. Questo gesto istintivo è stato sviluppato in Asia come forma d’arte attraverso il massaggio e la digitopressione. Successivamente, la medicina cinese ha dimostrato l’interazione tra l’energia dei meridiani e il corpo fisico. Nato in Giappone, lo Shiatsu (che significa “pressione delle dita”) è la combinazione di questi due approcci, istintivo e teorico, tecnico ed energetico. Questa tecnica manuale è stata riconosciuta come una delle più degne di interesse dalla Commissione Europea nel 1997. Dal 1964 è anche una medicina ufficiale in Giappone.

Articoli recenti
Intervista a Wilfried Rappenecker: una visione europea dello Shiatsu
Wilfried Rappenecker è uno dei giganti dello shiatsu europeo. Il suo nome è strettamente associato allo shiatsu tedesco e svizzero, nonché al monumentale "Atlante di shiatsu", che è oggi alla sua quarta edizione. Medico di professione, ha deciso di abbandonare tutto...
Intervista: Manabu Watanebe, fondatore di Shyuyou Shiatsu
Manabu Watanabe è una di quelle persone che possono parlare in modo approfondito delle arti marziali. Per oltre 10 anni è stato discepolo e assistente di Minoru Akuzawa, lo straordinario fondatore dell'Aunkai. Chiunque abbia visto Akuzawa Sensei eseguire i suoi...
Lo spazio di un carattere: 空 il Vuoto in tutti i suoi stati (parte 1)
Questo articolo è la prima parte di una serie di due articoli che illustrano i cinque elementi attraverso le tradizioni buddista e taoista. Prima di parlare dei 5 elementi, parliamo del Vuoto da cui nascono. Quando ci interessiamo alle tradizioni mediche o spirituali...
Toccare il trauma, capire il trauma – Parte 2
In questa seconda e ultima parte dell'articolo, l'autore utilizza la medicina orientale per spiegare più precisamente il funzionamento del trauma. In particolare, illustra il ruolo dell'elemento Metallo, dello spirito Po del Polmone e della radice di questo stato...
Toccare il trauma, capire il trauma – Parte 1
Il trauma è di solito il risultato di un'esperienza personale eccezionalmente stressante in cui le possibilità e le risorse dell'individuo sono insufficienti per affrontarla. Questo lascia tracce di lunga durata. Nella personalità. Nell'anima. Nel corpo. E nel sistema...
Intervista a Carola Beresford-Cooke: “Non sono una donna pioniera”
Una donna pioniera? Forse no. Ma Carola Beresford-Cooke, introdotta allo Shiatsu nel 1978 da Ohashi, è stata uno dei membri fondatori della Shiatsu Society UK e dal 1996 è conosciuta come l'autrice di "Shiatsu Theory and Practice" (1), un libro che da decenni è un...
Prossimi corsi
No Results Found
The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.
Studiare lo Ryōhō Shiatsu
Il Ryōhō Shiatsu è un gruppo di praticanti e insegnanti di shiatsu influenzato dal ramo delle arti marziali dello shiatsu, i cui due fondatori sono praticanti di arti marziali di lunga data. Il suo studio integra tutte le dimensioni dello shiatsu, vale a dire :
- shiatsu meccanico (rilassamento e mobilizzazione osteo-articolare)
- shiatsu energetico (meridiani, famiglie e combinazioni di punti)
- shiatsu terapeutico (patologie, rilevamento del polso, diagnosi orientale)
- Sviluppo personale (auto-shiatsu, lavoro sui sentimenti, meditazione, qi gong, ecc.)
- Medicina occidentale (anatomia, fisiologia, etica, igiene, patologia)
- Medicina orientale (teorie, fisiologia energetica, psicologia viscerale, moxibustione)
Per studiare il Ryōhō Shiatsu è sufficiente recarsi in una delle sue scuole.

