Durante lo studio dello Shiatsu, i punti Xi (o Geki in giapponese) sono tra i grandi classici da imparare a memoria. Tuttavia, il significato profondo di questi punti spesso sfugge ai neofiti. La colpa è delle varie traduzioni attribuite a questa famiglia di punti...

Blog-it
Riflessioni sullo Shiatsu di Tenpeki Tamai
Semplificando, possiamo dividere la storia dello Shiatsu in alcuni capitoli e nominarli in correlazione con i principali eventi storici. Sebbene si possano trovare tracce antiche di Shiatsu nelle forme nascenti delle terapie sul corpo giapponesi, il primo capitolo...
Lavoro duro, lavoro dolce e tanto ancora nello Shiatsu
Quando il Do prevale sul Jutsu Pratico arti marziali da 33 anni e lo Shiatsu da 20. Per anni sono stato come ossessionato dallo studio e dall'apprendimento, e lo sono tuttora, anche se in misura minore. Ho sempre cercato e cerco ancora oggi approcci e tecniche che mi...
Le basi dello Shiatsu si trovano nel corpo
Lo studio dello Shiatsu è un'impresa enorme che necessita parecchi anni e molto spesso il percorso formativo standard in 3 o 4 anni non è sufficiente. Parecchi studenti, me compreso, seguono una seconda, a volte una terza scuola per riuscire a completare il proprio...
Perchè studiare il percorso profondo di un meridiano?
La maggior parte degli operatori Shiatsu conosce i meridiani in maniera esaustiva. Ma è davvero così? Quanti sanno che ognuno dei 12 meridiani segue percorsi che possono andare in superficie o in profondità? Lo studio dei loro percorsi profondi migliora notevolmente...
Intervista a Chris McAlister: dal Tibet alla Svezia
In qualità di presidente della Federazione Europea Shiatsu, Chris McAlister è una figura di spicco nel mondo dello Shiatsu. Ma oltre a questo titolo ufficiale, non sappiamo molto della sua vita e della sua carriera. La sua vita è come un romanzo di viaggio, avventura,...
Intervista a Kazunori Sasaki Senseï: il cuore dello shiatsu Iokaï
Uno dei membri storici dell'équipe di Iokaï Tokyo, nonché stretto collaboratore di Shizuto Masunaga, insegna Iokai Shiatsu in Europa da 40 anni: Kazunori Sasaki Senseï. Egli condivide ciò che il suo maestro gli ha trasmesso, una passione e un interesse profondo per lo...
Quei maestri di Aikido che hanno diffuso lo Shiatsu
La storia dell'Aikido si confonde talvolta con quella dello Shiatsu, perché molti maestri giapponesi hanno trasmesso queste due conoscenze in tutto il mondo. Mentre venivano inviati in diversi continenti per diffondere l'Aikido, si rivelarono anche dei formidabili...
Intervista a Masanori Okamoto: il maestro dello Shiatsu Kuretake
In Europa, il nome di Okamoto sensei è associato allo stile di Shiatsu dell'Istituto Kuretake. Preciso, efficiente e senza compromessi nel suo lavoro, è un uomo affascinante, rilassato e paziente nella vita privata, che ha trovato il tempo di spiegarmi e mostrarmi,...
Lo Shiatsu e la morte
Se c'è una parola che sciocca e spaventa le persone nella società di oggi, non è una bestemmia o parolacce da pornografia, ma semplicemente la parola "morte". Il solo sentirla o leggerla fa rabbrividire la maggior parte delle persone e nessuno sembra volercisi...