Libro : Lo spirito dello Shiatsu

3 Mar, 2025
Reading Time: 5 minutes

Ivan Bel fa parte di una nuova generazione di operatori Shiatsu che stanno lavorando duramente su più fronti per portare questa nobile arte a più alti livelli di professionalità e visibilità pubblica. Uno dei tanti punti di forza con cui Ivan nutre questa impresa creativa è la sua esperienza come giornalista. Quello che ha scritto, è un libro sullo shiatsu, un’opera di uno scrittore professionista, curato da una mente esperta e profondamente attiva.

Il suo background incredibilmente diversificato e la sua formazione sono testimonianze sia della sua dedizione che del suo eclettismo. Ha voluto approfondire lo studio con diversi maestri dello Shiatsu; inoltre ha studiato lungamente in diversi campi correlati tra loro, quali per esempio la medicina, le arti marziali e la meditazione, a cui si aggiungono gli studi linguistici.

Organizzazione del libro

Il libro vanta una prefazione scritta dal leggendario Bernard Bouheret, che, inutile dirlo, è una garanzia di qualità. Ivan ha organizzato il libro in tre sezioni, il che consente al lettore una visione chiara ed accurata del materiale raccolto che è davvero ricco e vario:

  1. Terra (tecniche di base)
  2. Uomo (tecniche avanzate)
  3. Cielo (filosofia spirituale)

L’obiettivo di questo libro è rispondere ad una domanda semplice ma complessa al contempo: qual è lo spirito dello Shiatsu?

Una breve ma meravigliosa citazione viene fatta al capolavoro di Simon Fall: Mentre cadono i fiocchi di neve: lo Shiatsu come pratica spirituale…

Recensione e critica dei contenuti

Sognatore, sentirò la freschezza sui miei piedi.
Lascerò che il vento bagni la mia testa nuda.
Non parlerò, non penserò a nulla:
Ma l’amore infinito sorgerà nella mia anima.

Arthur Rimbaud : Sensation

Inizia così il dodicesimo capitolo della prima parte de “Lo Spirito dello Shiatsu”: “Il sentire”.

La prima parte del libro corrisponde alla sezione chiamata “Terra” e riguarda le tecniche di base. Ritengo meraviglioso che proprio un poeta ci presenti le basi del sentire, che costituiranno il fondamento per tutto il percorso a venire. Il resto di questa sezione contiene una quantità enciclopedica di informazioni riguardo la postura, le tecniche manuali e i molti principi basilari che devono essere appresi gradualmente affinché il viaggio nello Shiatsu proceda senza intoppi.

La seconda parte, intitolata “L’Uomo”, approfondisce il discorso sulle dinamiche di sviluppo della tecnica Shiatsu. Tra i molti argomenti e temi trattati c’è anche quello relativo al concetto giapponese di Zanshin, spesso tradotto con “consapevolezza vigile e calma”, che è esattamente quel tipo di consapevolezza che coltiviamo fin dal primo giorno nell’insegnamento e nello studio dello Shiatsu.

Scrive Ivan: “Dobbiamo lasciare andare la mente – qui ed ora – per poter vivere il corpo con la presenza richiesta.» Quest’affermazione diretta ed energica è supportata da una o due pagine di commenti esplicativi, ma pur presa da sola, costituisce già di per sè un manifesto.

Tra la miriade di altri argomenti trattati in questa sezione c’è anche un altro importante concetto: Isshin Denshin, letteralmente: “il cuore comunica al cuore”, o “cuore a cuore”. Ivan esplora un aspetto raramente discusso della relazione energetica tra studente e insegnante; descrive il canale di gioia, forza e dinamismo che si apre e a cui lo studente può accedere attraverso questa profonda relazione, nonché il dilemma che ne deriva quando questa si dissolve. Lo studente si libera del maestro per camminare con i propri piedi e, infine, per trovare la propria indipendenza. Lo shock che sperimenta generalmente  non è descritto nei libri, ma è facilmente riconoscibile da chiunque abbia beneficiato del sostegno di un grande maestro e abbia sperimentato successivamente l’effetto di doccia fredda quando diventa indipendente, al termine della relazione. Il talento particolare di Ivan è quello di portare l’attenzione  sul lato positivo delle cose che ci accadono: ogni sfida incontrata diventa una tappa fondamentale del proprio percorso ed un’occasione di crescita personale. Quando lo studente, in tutta la sua vulnerabilità, riesce a perseverare e raggiungere nuovi livelli di abilità e resistenza, le ricompense sono proporzionali al grado di difficoltà incontrato.

La terza parte del libro si intitola “Cielo” e tratta di filosofia spirituale. Ivan espone coraggiosamente la sua posizione in qualità di sostenitore dello Shiatsu e della medicina orientale, definendole con le loro stesse parole: “La medicina orientale non è una scienza vaga – tranne per coloro che scelgono di non studiarla. È una scienza esatta in termini di logica e ragionamento, visione del mondo e concetti dinamici… Tra tutti i canali sono molte le relazioni che consentono al Qi di fluire in tutto il corpo.”
La comprensione di questo quadro energetico è fondamentale per capire come il corpo si rinnova continuamente.

“Lo Spirito dello Shiatsu” è un progetto estremamente completo ed ambizioso che aiuterà senza dubbio lo Shiatsu ad affermarsi come una professione terapeutica riconosciuta e rispettata tra le altre professioni terapeutiche.


Come ordinare il libro

Il libro L’Esprit du Shiatsu è disponibile su tutte le piattaforme online, nella vostra libreria o direttamente sul sito dell’editore: Editions du Chariot d’Or, 336 pagine, maggio 2022.


Autore

Chris McAlister

Traduttore

Manuela Perardi
Latest posts by Manuela Perardi (see all)

    Related Posts:

    Newsletter

    Se non vuoi perdere nessun articolo, corso, intervista o informazione sullo Shiatsu, iscriviti alla nostra newsletter.

      Continuando, accetti l'informativa sulla privacy (vedere)

      Libro da ordinare

      Lo Spirito dello Shiatsu
      Lo Spirito dello Shiatsu
      Di Ivan Bel
      Ordine
      ×