Durante lo studio dello Shiatsu, i punti Xi (o Geki in giapponese) sono tra i grandi classici da imparare a memoria. Tuttavia, il significato profondo di questi punti spesso sfugge ai neofiti. La colpa è delle varie traduzioni attribuite a questa famiglia di punti particolarmente efficaci.
I punti Xi si scrivono 隙 (xì). Questa parola significa “fessura, crepa, spaccatura”, ma non è comunemente usata in cinese. Si preferiscono termini come 裂缝 (lièfèng) o 罅 (xià) che hanno lo stesso significato. Perché allora usare proprio questo termine? Perché ha un secondo significato: “opportunità” o meglio “opportunità favorevole”. Questo rivela il potenziale nascosto del carattere. La fessura non è solo il luogo in cui si cade, ma anche quello dove si accumulano cose (in questo caso il Qi) costituendo una riserva che si rivelerà provvidenziale in caso di bisogno. Nei deserti del nostro pianeta, tutto è arido e la vita si è da tempo ritirata. Tranne nelle fessure (invito i lettori di fantascienza a leggere il magnifico “Dune” di Frank Herbert, capiranno). Ovunque rimanga una crepa, c’è ancora speranza di vita, a volte anche riserve salvifiche d’acqua.

Lo stesso vale per tutti i punti di questa famiglia. I punti Fenditura sono anche noti con altri nomi come punti araldo, punti di accumulo o punti d’emergenza. Tutti nomi giustificati, anche se la traduzione non è letterale, in virtù dei risultati che questi punti offrono. Infatti, si usano in caso di patologie acute, quando il quadro è serio, da qui il termine “emergenza”. I loro effetti sono spesso molto efficaci; affrontano i sintomi in modo potente, da qui il termine “araldo”. Nel Medioevo, l’araldo era un ufficiale armato che portava gli ordini del Principe e dichiarava ufficialmente guerra. In giapponese, il termine “geki” esprime questa urgenza, dato che significa anche “acuto”. Si oppone e completa così un’altra famiglia di punti, i “Raku”, usati nei casi di patologie croniche.
Effetti e usi
Nella dinamica energetica dei canali, i punti Xi sono fenditure, crepe o aperture verso la profondità. In questi punti, il Qi e il Sangue si raccolgono e si accumulano come in un collo di bottiglia prima di penetrare nel corpo. Sono quindi l’ultima speranza (la buona opportunità) per effettuare un trattamento, tanto più efficace poiché agisce sia sul Qi sia sul Sangue. Inoltre, questi punti hanno la particolarità di arrestare le emorragie. Più precisamente, i punti Xi dei meridiani Yin agiscono sul Sangue, mentre quelli dei meridiani Yang attutiscono il dolore. Sono quindi alleati di primo ordine in molti trattamenti Shiatsu.
La pressione su questi punti rilascia l’energia accumulata che si riversa con forza nel canale. È per questo che i punti Xi sono apprezzati: rimuovono rapidamente le ostruzioni nei canali e calmano i dolori legati al canale stesso o all’organo interessato. Come si può notare, sono usati principalmente durante le fasi acute di una malattia, in particolare nei casi di pienezza.

Tra gli effetti ricorrenti, si nota anche la capacità di calmare lo Shen, cioè lo Spirito. Questo potrebbe sorprendere, ma quando una patologia è acuta, il dolore spaventa lo Spirito. Ecco perché questi punti sono preziosi: rimuovono il dolore mentre calmano il paziente.
Localizzazione dei punti Fenditura (Xi)
Tutti i canali principali e tutti i Meridiani Straordinari, ad eccezione del Du Mai (Vaso Governatore) e del Ren Mai (Vaso Concezione), hanno un punto Xi, quindi in totale sono 16. Sono sempre situati in parti anatomicamente profonde. Attenzione! Non vanno confusi con i punti Mare (appartenenti al sistema antico dei 5 Shu). Anche questi sono profondi, ma non sono collegati. Tuttavia, la combinazione di trattamento tra i punti Mare e i punti Xi può essere interessante e merita di essere sperimentata. Generalmente, i punti Xi si trovano tra le estremità degli arti e il ginocchio o il gomito, tranne il punto 34 dello Stomaco, che è leggermente sopra il ginocchio.
Vediamo tutto questo nel dettaglio.

Punti Xi e loro specificità
Polmone: Foro di raccolta (P6 – Kongzui – 孔最)
Info: La parola Kong si riferisce al Qi dell’aria nella fisiologia cinese. Siamo quindi chiaramente sul meridiano del Polmone. È situato 7 cun prima del punto sorgente P9 (piegatura del polso), oppure 5 cun sotto P5 (piegatura del gomito).
Effetti: Regola il Qi del Polmone, disperde il calore, tratta problemi di Sangue legati ai polmoni.
Intestino Crasso: Dimora calda (IC7 – Wenliu – 溫溜)
Info: Sebbene oggi la parola Wen venga tradotta come “tiepido”, il suo significato originario è cibo liquido (zuppa) che si porta a un prigioniero. Quanto a Liu, indica l’acqua accumulata che può tornare a scorrere. In altre parole, è un punto che nutre il Qi del Grosso Intestino e ne favorisce il flusso energetico. Si trova a 5 cun dal punto F5, meglio conosciuto come la “fossetta del tabacco da fiuto”, sul margine radiale del lato dorsale dell’avambraccio. È anche noto con i nomi di Testa del Serpente, Flusso Ostacolato, Fine dello Stagno, Pozzo Profondo o Fenditura Estrema.
Effetti: Disperde il calore, ristabilisce l’energia del canale, tratta problemi acuti dell’Intestino Crasso.
Stomaco: Ponte sulla Collina (ST34 – Liangqiu – 梁丘)
Info: Questo è l’unico punto Xi che non si trova tra un’estremità e un ginocchio (o un gomito). Il suo significato è quello di un ponte sopra una valle che divide. Bisogna quindi cercare una sporgenza muscolare e non una cavità, come spesso accade per altri punti. Uno dei suoi molti nomi è “collina dei cereali”, il che significa che questo rilievo si evidenzia quando lo stomaco è in buona salute. Per trovarlo, bisogna salire di 2 cun dall’angolo superiore esterno della rotula.
Effetti: Tratta emergenze gastriche, riduce edemi, stimola il Luo, regola il Fegato.
Milza-Pancreas: Crocevia della Terra (MP8 – Diji – 地機)
Info: Di solito non si dimentica più questo punto se si ha avuto la cattiva idea di premerlo durante una serata alcolica. Conosciuto anche come “setaccio della Terra”, “dimora della Milza” o “sistema della Terra”, Diji è un punto molto sensibile agli eccessi alimentari e alcolici. Si trova sotto il margine interno della tibia, a 5 cun sotto la piega del ginocchio.
Effetti: Rafforza la Milza e aumenta il Qi nutritivo (Ying Qi), cura l’utero, elimina l’Umidità, regola il Sangue, trattiene il Jing (in caso di polluzioni notturne) e dissolve le cisti ovariche. Una menzione speciale per la sua capacità di fermare le emorragie (mestruazioni emorragiche).
Cuore: Fenditura Yin (C6 – Yinxi – 陰郄)
Info: Qui il significato è già tutto nel nome. Si tratta del punto di fessura dello Shaoyin (Cuore-Reni), conosciuto anche come “valle dello Yin”, “palazzo delle pietre” o “passaggio del movimento libero”. Si trova a 0,5 cun dal punto Shenmen (C7), nella piega del polso, e la sua azione sul Cuore è di prim’ordine.
Effetti: Sostiene e calma il Cuore, tonifica lo Yin, calma lo Shen, combatte la depressione.
Intestino Tenue: Nutrimento dell’anziano (IT6 – Yangliao – 養老)
Info: Questo punto ha un’azione molto rivitalizzante sui tessuti invecchiati, perché aumenta lo Yang (da cui il suo nome). Ma la parola Liao, che significa “vecchio, invecchiato”, dà per estensione anche il senso di “venerabile, esperto, che sa molto, che si è dedicato”. Per esperienza, bisogna prendersi il tempo di ascoltare e lavorare su questo punto affinché dia tutti i suoi frutti. Si trova nella cavità sul lato radiale, appena sopra il processo stiloideo del polso.
Effetti: Disperde calore, elimina umidità, rivitalizza ossa e tendini, migliora la vista, calma i dolori intestinali.
Vescica Urinaria: Porta del metallo (VU63 – Jinmen – 金門)
Info: Tra i punti “Porta” (Men), la Porta Preziosa o Porta di Metallo è anch’essa un punto di fessura, il che ci dà un’idea della sua importanza. È anche chiamata Porta Dorata, Ponte di Parata o Passaggio a forma di Ponte ed è il punto di partenza dello Yangwei Mai. Per tutti questi motivi, è uno dei grandi punti di trattamento, di tale potenza da essere considerato il punto più efficace contro epilessia e convulsioni, diventando così una “porta preziosa” verso la guarigione. Si trova sul margine esterno del piede, in una rientranza sul bordo interno dell’osso cuboide (tra i punti VU62 e VU64).
Effetti: Disperde il calore, apre gli orifizi, calma lo Shen, allevia crampi ed è efficace contro epilessia e convulsioni.
Rene: Sorgente d’acqua (R5 – Shui Quan – 水泉)
Info: Letteralmente Shui Quan significa “acqua” e “fontana”. Ma questi due termini devono essere intesi diversamente come l’acqua che esce (la sorgente) dal corpo (cioè l’urina). Così si capisce che è un punto per trattare i disturbi urinari, da qui il suo altro nome: “sindrome urinaria”. Infatti, il R5 è noto per trattare la perdita involontaria di urina. Per questa sua forza, Shui Quan è anche collegato al Chong Mai e al Ren Mai. Si trova sul lato mediale del piede, vicino all’osso del tallone, a 1 pollice sotto il famoso punto sorgente del Rene (R3), nella cavità del tendine.
Effetti: Regola il Chong Mai (Vaso Penetrante) e il Ren Mai (Vaso Concezione), purifica il focus inferiore, rinforza il Fegato e il Rene, attiva il Sangue e regola il ciclo mestruale.
Pericardio: Porta e fessura (MC4 – Ximen – 郄門)
Info: Ecco un altro punto Porta che è anche un punto fenditura. Altri nomi: Porta della Fessura o Porta Tagliente. In altre parole, è una porta per problemi in fase acuta o in caso di sanguinamento (come tutti i punti Xi di tipo Yin). Situato sulla linea centrale dell’avambraccio (lato interno), si trova a 5 pollici dalla piega del polso.
Effetti: Calma il Cuore e lo Shen, regola Sangue e Qi, elimina le stasi, ferma le emorragie, solleva le ostruzioni nel canale e calma il dolore.
Triplice Riscaldatore: Convergenza e raccolta (TF7 – Huizong – 會宗)
Info: Letteralmente “raduno degli antenati”. Nella cultura cinese, il culto degli antenati è uno dei cardini della società classica. Per questo motivo questo punto ha un simbolismo molto importante ed è soprannominato “deviazione fondamentale o incontro essenziale”. Leggermente spostato verso il bordo esterno del braccio (lato mignolo, faccia esterna) rispetto alla linea del canale, è necessario fare una deviazione per raggiungerlo, come quando si va al tempio degli antenati. A 3 pollici dalla piega esterna del polso, è così spostato di un pollice rispetto al punto C6.
Effetti: Fa circolare il Qi del canale, affina l’udito, apre gli orifizi superiori del corpo.
Vescica Biliare: Collina esterna (VB36 – Wai qiu – 外丘)
Info: Di fronte a VB35 (1 pollice avanti), a 7 pollici dal malleolo laterale, situato esattamente davanti alla fibula e tra quest’osso e il muscolo tibiale anteriore, VB36 non è uno dei punti preferiti dagli studenti a causa dell’angolo che forma nel canale. Detto ciò, offre un sollievo sovrano per le lesioni della cistifellea.
Effetti: Fa circolare il Qi nel canale, rinvigorisce il Luo e calma lo Shen.
Fegato: Capitale centrale (F6 – Zhong du – 中都)
Info: Zhongdu è il nome della capitale della dinastia Jin (1115-1234). Ma questa non è una citazione storica cinese. Il suo nome indica l’importanza del suo ruolo, perché la capitale è sempre stata il centro del potere in Cina e il centro, il mezzo, rappresenta il luogo dell’Uomo tra Cielo e Terra, nonché il centro del mondo conosciuto. Non a caso la Cina si chiama Zhong guo (il paese o impero del Centro). Qui va inteso che questo “Centro fiorente” serve a “stabilire la connessione tra l’alto e il basso”. La sua posizione riflette quella di GB36, poiché si trova anch’esso a 7 pollici sopra il malleolo (questa volta interno), sul bordo della tibia.
Effetti: Regola il Fegato e libera la sua stasi, fa circolare il Qi, rinvigorisce e nutre il Sangue, ferma le emorragie, calma i dolori.
Vaso Yang del Tallone: Yang del collo del piede (VU59 – Fu yang – 跗陽)
Info: Qui siamo sui punti fenditura dei Meridiani Straordinari (o Curiosi). Questo punto è anche tradotto come “Yang dell’osso del piede”, ma la parola Fu si riferisce in realtà alla caviglia, o meglio al “collo del piede”, e Yang si riferisce all’energia sopra di essa. Si capisce quindi che si trova anatomicamente sopra la caviglia, 3 pollici sopra VU60, il punto che si trova nella cavità del tendine di Achille, sul lato esterno.
Effetti: Allevia i tendini, favorisce le articolazioni, disperde il calore dalla testa, chiarisce il Luo, tratta la paralisi.
Vaso Yin del Tallone: Raggiungimento dell’Incrocio (R8 – Jiao Xin – 交信)
Info: Letteralmente “passare la lettera”. Un altro nome per questo punto è “incrocia il messaggero”. È quindi il messaggero del Rene, responsabile di sostenere il tono muscolare della faccia interna dei muscoli. Situato sul lato interno della gamba, a 2 pollici sopra il punto Sorgente (R3) nella cavità del tendine d’Achille, e davanti a R7 (il cui ruolo è quello di inviare il Qi del Rene alla parte superiore del corpo). Jiao Xin è dunque un punto che riporta l’energia Yin dove deve stare.
Effetti: Nutre e regola il Fegato e il Rene, arricchisce la matrice femminile, raffredda Calore e Umidità, regola lo strato del Sangue e quindi sostiene la mestruazione.
Vaso Yang di Collegamento: Incrocio Yang (VB35 – Yang Jiao – 陽交)
Info: Questo punto ha molti soprannomi come “cavità ossea della gamba, canale Yang distinto o porta laterale”. Situato a 1 pollice davanti a VB36 (anch’esso un punto Xi), si nota l’importanza di quest’area della gamba nelle cure d’emergenza. Questo punto unisce sia il Yangwei Mai che il canale della Vescica Biliare, da cui la sua funzione di “giunzione Yang”. Si trova a 7 cun sopra il malleolo esterno.
Effetti: Fa circolare il Qi dei canali Yang, rinvigorisce il Luo, calma lo Shen, allevia il dolore e porta sollievo generale.
Vaso Yin di Collegamento: Casa dell’Ospite (R9 – Zhu Bin – 築賓)
Info: A 5 pollici sopra R3 (e solo 3 pollici da R8, il punto Xi del Yinqiao Mai), il suo nome indica un “uomo che costruisce muri della dimora”, combinato con “un dono che si fa a un ospite”. Questo punto è quindi un rifugio, una casa, costruita appositamente per gli ospiti. Un altro significato indica “sottomettersi a…”. Va quindi inteso che il punto è un vero dono che sottomette il dolore e sostiene il visitatore (noi stessi).
Effetti: Tonifica e regola Fegato e Rene, elimina Calore e Umidità, chiarisce il Cuore e calma lo Shen.
Buona pratica!
Autore
- FAQ - 12 August 2025
- 18-19 ottobre 25: Shiatsu-Yoga-Osteo Thai flow con Paul Banester in Italia - 10 August 2025
- Una tappa storica: il simposio ESF 2025 a Bruxelles - 24 March 2025
- Drenare il fuoco, purificare il calore - 27 February 2025
- Austria – 24-26 ottobre 25: Master Class a Vienna – Shiatsu e arti marziali - 20 August 2024
- Intervista a Wilfried Rappenecker: una visione europea dello Shiatsu - 15 November 2023
Traduttore