Drenare il fuoco, purificare il calore

27 Feb, 2025
Reading Time: 35 minutes

Nell’attuale contesto di riscaldamento globale, emotivo, sociale e personale, è fondamentale conoscere i punti da utilizzare per rendere più chiaro limpido/raffinare o purificare il calore, e più specificamente il Fuoco. La distinzione tra Calore e Fuoco è importante da comprendere, sia in termini di cause che di manifestazioni. Pur condividendo caratteristiche comuni, il Calore è comunque meno intenso del Fuoco. In questo articolo, approfondiamo tutto questo e vi offriamo il frutto di un lungo lavoro collaborativo che speriamo possa aiutarvi nella vostra pratica.


Le diverse forme di calore.

È importante precisare il significato dei termini che si riferiscono al concetto di Fuoco e Calore: 

  • La Canicola è un Qi naturale estivo; si tratta di un fattore patogeno esterno che non può penetrare in quella forma. Può trasformasi in calore o in secchezza e può divenatre Fuoco.
  • Il Fuoco esiste come energia naturale del corpo, ad esempio il Fuoco di Mingmen, che si chiama Shǎo huǒ (少火) il Piccolo Fuoco ed è necessario per produrre Qi. In eccesso, può diventare patogeno, trasformandosi in Zhàng Huǒ (壮火), il Fuoco Esuberante, che può danneggiare il Qi e i fluidi corporei.
  • Esiste anche una forma pericolosa di calore chiamata Calore Velenoso (Re Du). Nasce dal Fuoco e si manifesta con gonfiori come foruncoli, appendicite, prostatite acuta, ulcere, linfonodi ingrossati e doloranti, o acne con grandi pustole.

Il fuoco patogeno è solitamente considerato di origine interna e derivante da squilibri nell’attività viscerale, dello Yin e lo Yang, del Qi e del Sangue.

  • Il Calore può essere di origine interna o esterna. Se è di origine climatica, non è specifico della stagione, a differenza di un’ondata di calore (Canicola). Il Calore, in termini di intensità, è più moderato del Fuoco, ma non è comunque salutare Re Du  (热, calore eccessivo).
  • La Tiepidezza è la traduzione francese di Wēn (温), ma non esiste una corrispondenza esatta nella nostra lingua. È una forma più lieve, che riscalda e attiva lo Yang, consentendo una delicata circolazione del Sangue e del Qi.

Il punto in comune tra tutti questi concetti è che corrispondono a una predominanza dello Yang sullo Yin.

Fuoco e Calore sono molto simili, ma non sono esattamente della stessa natura.

Il Fuoco è più denso, tende a muoversi, seccarsi e salire più del Calore. Il Fuoco agita il sangue, danneggia i vasi, causa emorragie, gonfiori, ascessi, afte e disturba lo Shen.

Fuoco e Calore sono patogeni di natura Yang; causano malattie infiammatorie e febbrili che colpiscono frequentemente la parte superiore del corpo. Hanno in comune i seguenti sintomi: lingua rossa, sete, polso accelerato, febbre e sudorazione. 

Il Fuoco colpisce la testa ancora più del Calore e causa mal di testa, agitazione mentale, insonnia o malattie mentali. Può colpire Cuore, Fegato, Stomaco, Reni, Polmoni e Intestino.

La differenza che si riscontra nell’identificazione delle tavole patologiche, secondo i Sei livelli, tra la tavola dei meridiani Yang Ming e quella dei visceri Yang Ming , illustra bene la distinzione tra Calore e Fuoco. 

  • Nel quadro del meridiano Yang Ming il Calore non si è ancora trasformato, quindi troviamo sintomi come febbre, sete e sudorazione.
  • Nel quadro dei visceri Yang Ming si riscontrano anche segni di secchezza con stitichezza e dolore addominale, dovuti al fatto che il Calore è diventato più denso, trasformandosi in Fuoco , seccando le feci e causando stitichezza. Inoltre, il quadro dei visceri può essere caratterizzato da alterazioni mentali come il delirio, poiché il Fuoco disturba lo Shen (lo Spirito).

Un altro esempio della differenza tra Calore dello Stomaco e Fuoco dello Stomaco è che il Calore provoca sete e secchezza delle fauci, mentre il Fuoco provoca sanguinamento delle gengive, afte ed ematemesi (vomito di sangue), perché il Fuoco sale più in alto del Calore e agita il Sangue.

Le cause principali sono:

  1. Infezione da fattori patogeni esterni,
  2. I sette sentimenti creati dal Fuoco interno e danneggiano il Jing dell’organo associato, 
  3. Congestione del Qi,
  4. Lo squilibrio tra Yin e Yang.

Purificare il Fuoco nte è un principio terapeutico utilizzato quando il Calore si è trasformato in Fuoco.

Come abbiamo visto in precedenza, il Fuoco può raggiungere tutte le parti del corpo, ma il principio della purificazione del Fuoco riguarda il Fuoco interiore.

Fuoco pieno o fuoco vuoto?

Il fuoco (così come il calore) può essere Pieno o Vuoto. È importante distinguere tra i due per sapere cosa fare durante il trattamento. Infatti queste due situazioni richiedono trattamenti molto diversi.

Nel caso di Pienezza di Fuoco, noteremo il rossore del viso e degli occhi. La persona ha molto caldo, la sua bocca è secca con un sapore amaro, l’urina è scarsa e scura, potenzialmente stitichezza, sete, agitazione mentale, una lingua rossa con una patina gialla e secca. Quando il Fuoco invade il Sangue, possiamo vedere delle macchie (macchie viola) sotto la pelle. Qui è necessario drenare il Fuoco, con pressioni disperdenti e piante amare.

Per quanto riguarda il Fuoco Vuoto , si tratta di un vuoto Yin che rende il calore Yang più fortemente percepito. Troveremo sudorazioni notturne, calore al petto, ai palmi delle mani e alle piante dei piedi (Nome: Calore dei 5 cuori), zigomi rossi, secchezza delle fauci, lingua rossa ma senza patina, e talvolta febbre nel pomeriggio o nella sera. Qui è necessario nutrire/tonificare lo Yin (ad esempio con una moxa su M6) e con piante che eliminano il Calore Vuoto.

La natura dello squilibrio

Secondo gli otto principi, il Fuoco appartiene alla sindrome del Calore Pieno e può essere prodotto anche da: 

  • Un vuoto di Yin o eccesso di Yang,
  • Un Nodo, cioè una congestione di Qi che si trasforma in Fuoco,
  • una causa emotiva.

La scelta dei punti

Esiste una classe di punti legati all’elemento Fuoco, uno per meridiano, per un totale di 12. Questi sono sempre il secondo punto dei meridiani Yin partendo dalle estremità e il quarto punto dei meridiani Yang, sempre partendo dalle estremità. Sono catalogati tra i punti dei 5 Shu Antichi. Questi punti hanno sempre un effetto sul Fuoco. Saranno tutti inclusi nell’elenco seguente e, per identificarli correttamente, li specifichiamo di volta in volta.

Per quanto riguarda gli altri punti, ce ne sono così tanti che influenzano il Calore che non possiamo elencarli tutti, e abbiamo scelto di elencare solo i più importanti. Ad esempio, per l’Intestino Crasso, quasi tutti i punti da 1 a 11 riguardano il Calore. Abbiamo mantenuto solo quelli più noti.

Il lavoro con i punti

L’obiettivo principale è quello di purificare il Fuoco disperdendo i punti ma anche: 

  • Arricchire lo Yin per idratare, produrre fluidi organici e nutrire il Sangue;
  • Aumentare il Qi per tonificare il Qi che è stato indebolito;
  • Fare circolare per rimuovere la stagnazione e i blocchi del Qi.

Riepilogo dei punti

  • Polmone: P2, P3, P10, P11
  • Intestino Crasso: GI4, GI5, GI11, GI20
  • Stomaco: ST25, ST36, ST37, ST39, ST40, ST41, ST44, ST45
  • Milza: M2, M6, M10
  • Cuore: C3, C8, C9
  • Intestino tenue: ITI2, IT3, IT5, IT8, IT18
  • Vescica: V2, V12, V43, V45, V57, V60, V62, V66
  • Rene: R2
  • Triplice Riscaldatore: TF6
  • Cistifellea: VB34, VB37, VB38
  • Fegato: F2
  • Vaso Concezione: VC12
  • Vaso Governatore: VG14, VG20
  • Fuori meridiano: Taiyang

 

I punti in dettaglio

P2 (雲門 Yún mén): Porta delle Nuvole

Un punto facile da trovare, si trova in una cavità situata sotto l’estremità esterna della clavicola, a 6 cun dalla linea mediana, ma anche in uno spazio intercostale sopra P1.

Effetti  : disperde il calore dai polmoni

Utilizzo  : Viene utilizzato soprattutto contro la tosse e la dispnea.

Abbinamenti classici  :

  • Stagnazione del Qi di Polmone dovuta a tristezza: P2, P7, V17
  • Deficit di Yin Polmonare: P6, R3, VC4, P2, V17, P6, VC12, F13

 

P3 (天府 Tiān fǔ): Palazzo Celeste

Si trova sul bordo esterno del bicipite, 5 cm sopra il punto P5. Consiglio per trovarlo: è dove il naso tocca il braccio quando lo si solleva.

Famiglia  : punto di Finestra del Cielo

Effetti  : calma il Polmone, libera i Polmoni dal Calore e rinfresca il Sangue.

Combinazione classica  :

  • Il fuoco del fegato attacca il polmone: F2, P7, P3, F3, V13, V14, V22

 

P10 (魚際 Yú jì): Dorso del pesce

Si trova a livello dell’eminenza tenar (di cui la parola cinese è la traduzione esatta), al centro del 1° metacarpo, sulla linea di demarcazione tra carne rossa e carne bianca.

Famiglia: Punto di Fuoco Yin

Effetti: disperde il Fuoco della gola e del Polmone (organo e meridiano), cura l’afonia e la secchezza, riduce il Qi ribelle, armonizza il Cuore e lo Stomaco.

Abbinamenti classici  :

  • Invasione di Vento e Calore: irrequietezza, febbre, sete, tosse acuta e grassa, secrezioni dense e gialle, eczema, feci secche, lingua rossa con una sottile patina bianca (che diventa gialla se il problema persiste), polso rapido e superficiale. Utilizzare V12, VB20, GI4, GI11, P5, P11, VG14.
  • Calore da Muco ostruisce i polmoni: tosse secca con catarro abbondante giallo/verde e denso, febbre, feci secche, respiro corto, sete, alito caldo, lingua rossa e secca, patina gialla spessa e appiccicosa, polso scivoloso, rapido e pieno. Usare ST40, P1, P5, P7, P9, VC12, VC22, VC17, GI11.

 

P11 (少商 Shǎo shāng): Giovane mercante

Si trova sul lato radiale dell’ultima falange del pollice, dietro l’unghia.

Famiglia  : Punto Pozzo (Jing) dei 5 antichi Shu, Punto Legno.

Effetti: Scaccia il Vento (interno o esterno), stimola la discesa e la diffusione del Qi del Polmone, apre gli orifizi e serve ad eliminare il Calore, indicato soprattutto quando la gola è dolorante e le tonsille sono gonfie.

Combinazione classica:

  •  Purifica il Fuoco e produce liquidi organici. Usa: GI1, GI4, ST36, P1, P9, P5, R6 in combinazione con P7, P10, VC4, VC12, VC17 V43, V13.

GI4 (Hegu): Riunione della Valle

Questo punto si trova sul dorso della mano, tra il primo e il secondo metacarpo, al centro del bordo radiale del secondo metacarpo.

Famiglia  : Punto Yuan (Fonte), Punto Maestro (del viso)

Effetti: espelle il Vento Esterno, purifica la superficie, elimina il Calore, stimola la funzione di diffusione del Polmone, rimuove le ostruzioni dei meridiani, tonifica il Qi e consolida la Superficie.

Combinazioni classiche:

  • Regola l’ascesa dello Yang e la caduta dello Yin: F3, VC6, P11, GI1, GI11, R7
  • Accumulo di Calore che può trasformarsi in Fuoco: scarso appetito, sete, stitichezza, urine scure e maleodoranti, distensione addominale, febbre, calore localizzato soprattutto agli arti, vomito, delirio, lingua rossa, indurimenti secchi, spessi, gialli (o bruno-nerastri), polso profondo, pieno e ampio. Utilizzare GI2, GI11, M15, TR6, ST25, ST37, ST44.

 

GI5 (阳溪Yang Xi): fiume Yang

Si trova in una cavità, sul fondo della “tabacchiera anatomica”, nella piega anteriore del polso.

Famiglia  : Punto Fuoco Yang, Punto Fiume (Jing) dei 5 Shu antichi.

Effetti: allontana Vento e Calore, purifica il Fuoco Yangming (azione essenziale), purifica la superficie, ha effetti benefici sulla gola e lenisce il dolore. Questo punto ha effetti simili a GI4, ma quest’ultimo rimane più potente perché purifica la superficie più rapidamente. GI5 è spesso utilizzato per le Sindromi da Ostruzione Dolorosa (POS) della mano e del polso.

GI11 (曲池 Qū chí): Stagno della curva

Si trova sul gomito flesso a 90°, a metà della linea che unisce P5 all’epicondilo dell’omero.

Famiglia  : Punto Mare (He) dei 5 punti Shu antichi, Punto Terra, Punto Ben, Punto Gui (Demone) , Punto di tonificazione, Punto abortivo

Effetti: libera la superficie e libera il calore dal meridiano e dall’organo GI, fa circolare i grumi, espelle il Vento Esterno, libera il Calore, rilascia la tensione muscolare, calma l’iperattività dello Yang del Fegato e libera il Fuoco del Fegato.

Combinazioni classiche:

  • Calore nell’intestino crasso: feci secche, sensazione di bruciore nell’ano, urina scarsa e scura, patina secca, densa e giallastra, polso pieno e rapido ST25, ST37, ST44, VC12, V20, GI2, GI11
  • Allontana il Vento-Calore negli attacchi di Vento esterno: febbre, brividi, torcicollo, sudorazione, naso che cola, dolori e fastidi: GI4 e GI11, GI4 ha un’azione specifica sul viso

GI20 (迎香 Yíng xiāng): accoglienza dei profumi

Quest’ultimo punto del tratto gastrointestinale si trova nella cavità naso-labiale, sul bordo esterno dell’ala del naso. Esercitare una pressione diagonale verso l’interno della narice.

Effetti  : Elimina il Calore, il Vento, cura il naso ed elimina gli ascaridi (vermi intestinali).

Abbinamenti classici  :

  • Sinusite: dovuta a un blocco dell’intestino crasso con congestione nasale. GI4, GI20, V2 e VG20
  • Difficoltà respiratorie dovute al vuoto polmonare: GI20, P7, P6, VC17, V13

 

ST25 (天樞 Tiān shū): Cerniera Celeste

Situato ai lati dell’ombelico, a 2 cun di distanza, questo punto è uno dei principali punti di trattamento per l’addome e il transito intestinale. Unisce (da qui il nome) lo Yang proveniente dal Cielo con lo Yin proveniente dalla Terra. Non esercitare pressioni eccessive a partire dal terzo mese di gravidanza.

Famiglia  : punto Mu del meridiano di Grosso Intestino

Effetti  : Regolarizza intestino, milza e stomaco. Elimina calore, ristagno e caldo-umido.

Abbinamenti classici :

  • Carenza del Qi di Milza e Stagnazione di Umidità: ST25, VC12, F13, V20
  • Ristagno di cibo nello stomaco: ST36, ST25, ST40, F3, VC12
  • Diarrea causata da eccesso di calore nell’intestino: GI11, ST25, M9, VC12

 

ST36 (足三里 Zú sānlă): Tre distanze dal piede

Situato nella depressione esterna sotto la testa della tibia, ovvero 3 cm sotto E35, E36 non ha bisogno di presentazioni tanto è famoso.

Famiglia  : Punto Mare (He) dei 5 Shu Antichi, Punto Terra, Punto Ben, Punto Maestro dell’Addome, Punto Abortivo, Punto Mare Inferiore dello Stomaco.

Effetto: tonifica il Qi e il Sangue, elimina il Fuoco e calma lo Shen, disperde l’Umidità e il Freddo, rafforza il Qi Protettivo e il Qi Nutriente, regola l’intestino, aumenta lo Yang, rafforza la Milza e lo Stomaco e riduce l’edema.

Combinazioni classiche:

  • Fuoco di stomaco vuoto dovuto a carenza di Yin: dolore epigastrico, secchezza delle fauci, lingua rossa e screpolata al centro o con patina senza radice al centro, polso superficiale e vuoto: VC12, ST36, M3, M6
  • Tratta il prolasso: ST36, VC6, VG20 con moxa

ST37 (上巨虛 Shàng jù xū): Grande vuoto superiore (dell’alto) /pienezza della regione inferiore

Tre cun più in basso di ST36 si trova il punto ST37. Si trova salendo di 6 cun direttamente sotto l’occhio esterno della rotula e un dito di fronte alla tibia.

Famiglia: Punto Mare inferiore del tratto gastrointestinale, meridiano di GI e incrocio tra il tratto gastrointestinale e lo stomaco.

Effetti  : Regolarizza l’intestino, scioglie i ristagni, elimina il Calore-Umidità, armonizza Milza e Stomaco, allevia il dolore.

Combinazione classica:

  • Diarrea da umidità e ristagno di cibo: ST37, ST25, M9, ST36

 

ST39 (下巨虛 Xià jù xū): Grande Vuoto della Regione Inferiore

A 7 cun sopra il malleolo esterno e a 1 dito dalla tibia, o 3 cun sotto E37, si trova E39. Il suo nome è l’opposto di E37, a indicare il ruolo di questi due punti che servono a riempire e svuotare il Qi dello Stomaco.

Famiglia: Punto Mare Inferiore di Intestino Crasso

Effetti: Fa circolare il Qi dell’IG e trasforma le stagnazioni, regola l’intestino ed espelle il Calore-Umidità, allevia il dolore. Nota: Favorisce la lattazione.

Abbinamenti classici :

  • Disturbi digestivi legati a carenza di Milza (in particolare in caso di umidità stagnante): ST39, M3, ST36, VC12
  • Edema o ritenzione idrica correlata all’umidità corporea: ST39, M9, V22, R9

 

ST40 (豐隆 Fēng lóng): abbondanza e prosperità

Per trovarlo, bisogna salire di 3 pollici sulla E38, poi spostarsi di 1 pollice verso l’esterno.

Famiglia  : Punto Luo, grande punto dei muchi

Effetti  : elimina i muchi e l’umidità, fa scendere il Qi, armonizza lo Stomaco e disperde il Fuoco.

Abbinamenti classici :

  • Mal di testa da vento e catarro: VB20, V23, E9, P6, ST40, Yintang
  • Agitazione per fuoco del cuore e dello stomaco: C7, ST36, V15, VC12, P7, V23, ST40

 

ST41 (解溪 Jiexi): Divisione della valle

Situati in una piccola fessura al centro della caviglia, tra i tendini dell’estensore lungo delle dita e dell’estensore comune delle dita, questi due tendini dividono lo spazio in cui scorre come un torrente l’arteria dorsale del piede.

Famiglia  : Punto Fuoco Yang, Punto Fiume dei 5 punti Shu Antichi, Punto di Tonificazione.

Effetti: rimuove le ostruzioni dei meridiani, espelle il Vento, disperde il Calore, purifica la Mente e ha effetti benefici sugli occhi. Sebbene questo sia il punto principale per trattare il Calore e il Fuoco dello Stomaco, viene raramente utilizzato. Si preferisce il punto ST44. Tuttavia ST41 viene utilizzato in caso di invasione di Vuoto o Freddo.

Combinazione classica:

  • Invasione Fredda dello Stomaco, quadro acuto che blocca la discesa del Qi dallo Stomaco: ristagno di cibo, inappetenza, gastralgia con sensazione di Freddo nello Stomaco, nausea, vomito, rigurgito di liquidi chiari, colorito pallido, patina bianca e spessa, polso profondo, lento e teso: ST36, ST41, V20, V21, VC10, VC12

 

ST44 (Nèitíng): Cortile interno

È il penultimo punto dello Stomaco, situato a 0,5 cun nella piega tra il 2° e il 3° dito del piede.

Famiglia  : Punto Sorgente/Fonte (Ying) nei 5 punti antichi Shu e punto dell’Acqua.

Effetti: Viene utilizzato principalmente nei quadri di Pienezza. Disperde Calore e Fuoco sul meridiano di Stomaco, allevia il dolore, regola il Qi, armonizza l’intestino, favorisce la digestione, allontana il Vento a livello del viso e il sanguinamento delle gengive.

Combinazioni classiche:

  • Fuoco di stomaco: sensazione di bruciore nell’epigastrio, stitichezza, alito cattivo, sete con desiderio di bere bevande fredde, patina gialla e spessa, lingua rossa, polso pieno, profondo e rapido: ST21, ST44, ST45, VC13, M6, VC12, VC13, MC6
  • Caccia il vento dal viso: paralisi facciale e nevralgia del trigemino: ST44, GI4

ST45 (Lidui): Bocca malata/scambio rigoroso

Situato sulla superficie dorsale del secondo dito del piede, nel punto di giunzione delle linee tracciate lungo il bordo laterale dell’unghia e la base dell’unghia, a circa 0,1 cun dall’angolo dell’unghia.

Famiglia  : Punto Pozzo (Jing) dei 5 punti antichi Shu, Punto Metallo, Punto di dispersione.

Effetti  : disperde il calore e il fuoco dallo stomaco, libera il cuore, elimina la ritenzione idrica, calma la mente.

Combinazione classica:

  • Il fuoco dello stomaco si trasmette al cuore: ST45, ST44, C7, C8, C9, MC6

M2 (大都 Dà dū): Grande metropoli o grande articolazione/Valle splendente

Sul bordo interno dell’alluce, davanti all’articolazione metatarso-falangea, all’incrocio tra la pelle dorsale e quella plantare. Sebbene sia un punto di Fuoco, viene raramente utilizzato per allontanare il Calore o purificare il Fuoco perché è principalmente il punto di tonificazione del meridiano della Milza; tonifica lo Yin, il Sangue della Milza.

Famiglia  : Punto Sorgente/Fonte (Ying) dei 5 Shu antichi, punto Fuoco e punto di tonificazione del meridiano.

Effetti  : rafforza la Milza, regola l’Umidità, favorisce la digestione, disperde il Calore e l’Umidità-Calore, armonizza il Cuore Medio.

Combinazione classica:

  • Collasso del Qi di Milza: debolezza degli arti, emaciazione, diarrea cronica, distensione addominale, rilassamento dei tessuti e dei visceri, sanguinamento, emorroidi, vene varicose, astenia, mancanza di appetito, voce debole, lingua pallida a volte con screpolature, polso fine, debole e debole: V20, VC12, ST36, M1, M2, M3, VC6

 

M6 (三阴交 Sān yīn jiāo): Incrocio dei tre Yin (della gamba)/Mare luminoso

cm sopra il malleolo interno, nella depressione situata dietro la tibia

Famiglia  : Punto d’incontro dei tre meridiani Yin della gamba: Milza, Reni e Fegato.

Effetti: tonifica tutte le funzioni della Milza e dei Reni e armonizza il Fegato, tonifica lo Yin, nutre il Sangue, espelle l’Umidità, rinfresca e fa circolare il Sangue, elimina la stasi, regola l’utero e le mestruazioni, allevia il dolore e calma la Mente. Può essere utilizzato per le carte Kyo o Jitsu della Milza. Qui è l’effetto rinfrescante (cioè l’abbassamento del Calore) che ci interessa.

Combinazioni classiche:

  • Ristagno di fluidi corporei associato a edema degli arti inferiori in combinazione con ST36, VC6, VC12
  • Tabella della carenza di milza con perdita di appetito, feci molli e affaticamento: M6 e ST36
  • Il Calore Umido invade la Milza, questo quadro di Pienezza raggiunge la sfera digestiva ma provoca anche fenomeni infiammatori a livello dei tessuti: reumatismi, dolori articolari, capsuliti, alcune forme di tendiniti, feci nauseabonde e molli, leggera febbre, sensazione di pienezza all’epigastrio e nella parte inferiore dell’addome, sete senza voglia di bere o a piccoli sorsi, patina gialla e appiccicosa, polso scivoloso e rapido: M3, M6, M9, VG9, GI11, V20, VB34

M10 (血海Xuehai): Mare del sangue.

Questo punto si trova 2 cun sopra l’angolo interno superiore della rotula quando il ginocchio è flesso, sulla proiezione dell’estremità interna del quadricipite.

Effetti: Come il punto precedente, rinfresca il Sangue, elimina la stasi del Sangue, regola le mestruazioni, rinvigorisce il Sangue, calma il Calore e il Vento.

Combinazioni classiche:

  • Mestruazioni irregolari; Xuehai M10 e punto VB 26 sul meridiano Daimai (Vaso Cintura).
  • La Milza non controlla il Sangue: mancanza di appetito, debolezza degli arti, affaticamento, feci molli, emorragie ricorrenti, porpora, macchie di sangue sotto la pelle, sangue nelle feci e nelle feci, menorragia, colorito cereo e respiro corto, lingua pallida, polso fine: VC12, ST36, M1, M3, M10, M6, V20, V21
  • Allontana il Vento-Calore dal Sangue quando colpisce la pelle: eczema, fuoco di Sant’Antonio o anche orticaria con eruzioni cutanee e chiazze rosse, che si muovono e scompaiono rapidamente: VB31, GI4, GI11, M6, M10, MC6, V12, VG14

 

C3 (少海 ShȎo hăi): Piccolo Mare o Mare di Shao (Yin)

Il gomito è semiflesso e si trova tra l’estremità interna della piega del gomito e l’epicondilo dell’omero.

Famiglia  : Punto mare (He) dei 5 punti antichi Shu, Punto Acqua, grande punto della gioia di vivere

Effetti  : Calma lo Shen, trasforma il catarro ed elimina il calore. Allevia il dolore al braccio.

Combinazione classica  :

  • Stato maniacale e risata eccessiva: è un aumento del Fuoco del Cuore e del Fegato con agitazione dello Shen: C3, C7, MC6, F2, R3, VG24, V15

 

C8 (少府 ShȎo fă): Piccolo palazzo o Palazzo dello Shao Yin

Si trova tra il quarto e il quinto osso metacarpale , nel punto in cui il mignolo tocca il palmo della mano.

Famiglia  : Punto Sorgente/Fonte (Ying) dei 5 antichi Shu, Punto Fuoco, Punto Ben (radice)

Effetti  : elimina il fuoco del cuore e dell’intestino tenue, scioglie i muchi, calma lo Shen e rinvigorisce il sangue.

Combinazione classica:

  • Disperde il Fuoco del Cuore: agitazione mentale e fisica, ulcere alla bocca, sete, palpitazioni, lingua rossa, polso rapido e largo: C7, C8, C9, VC15, M6, R6

C9 (少沖 Shǎo chōng): Piccolo impeto/Assalto dello Shao Yin

L’ultimo punto del meridiano del Cuore si trova nell’angolo interno dell’unghia, a 0,1 cun di distanza, sul lato dell’anulare.

Famiglia  : Punto Pozzo (Jing) dei 5 punti antichi Shu e punto Legno.

Effetti  : Ripristina la coscienza, apre gli orifizi, disperde il calore, ha effetti benefici su lingua, occhi e gola. Calma lo Shen.

Combinazione classica:

  • Perdita di coscienza dovuta al Fuoco del Cuore o al Calore interno in eccesso: C9, MC9, VG26, GI4, ST6

IT2 (前谷 Qián gă): Valle anteriore

Per localizzare il 2° punto del meridiano di Intestino Tenue bisogna andare sul bordo ulnare del mignolo, sotto l’articolazione metacarpo-falangea.

Famiglia  : Punto Sorgente/Fonte (Ying) dei 5 punti Shu antichi, Punto d’acqua

Effetti  : il potere dei punti Acqua è quello di eliminare Vento e Calore, ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.

Abbinamenti classici  :

  • Fuoco del cuore trasmesso all’intestino tenue: IT2, C8, VC3, V27 e GI11
  • Infiammazione della gola dovuta a fuoco dell’intestino tenue: GI4, IT2, E44, VC23
  • Congiuntivite: IG2, V1, F2, VB37

IT3 (後谿 Hòu xī): Valle posteriore

Come suggerisce il nome, questo è il punto che segue direttamente il precedente. Per trovarlo, seguiamo ancora il bordo ulnare del mignolo e sopra (o subito dopo, se è più chiaro) l’articolazione metacarpo-falangea, al confine tra la carne bianca e quella rossa.

Famiglia  : Punto Ruscello nei 5 punti antichi Shu, Punto Legno, Punto Maestro (o di Apertura) del Vaso Governatore (Du Mai).

Effetti  : disperde vento e calore, tonifica tendini e muscoli, calma lo Shen, cura l’epilessia e il dolore al collo.

Abbinamenti classici  :

  • Febbre e brividi dovuti ad un attacco di Vento esterno: IT3, VG14, P7, V12, ST36
  • Febbre intermittente dovuta alla malattia di Shaoyang: IT3, VB41, TF5, F3

IT5 (阳谷 Yáng gǔ): Valle dello Yang.

Si trova sul bordo dorsale esterno della mano, in una cavità appena sotto lo stiloide ulnare, a livello della piega di flessione del polso.

Famiglia  : Punto Fiume (Jing) dei 5 punti antichi Shu, Punto Fuoco Yang

Effetti: Disperde il calore dall’intestino e calma la mente, aiuta a ritrovare la chiarezza mentale e la capacità di dirigere la propria vita, rimuove le ostruzioni dolorose dal meridiano, elimina l’umidità termica esterna.

Combinazione classica:

  • Calore e pienezza dell’intestino tenue: dolore addominale, ulcere della bocca, minzione dolorosa, urina scarsa e scura, lingua rossa con punta più rossa e gonfia, patina gialla, polso rapido, vasto: IT2, IT5, C5, C8, ST39

IT8 (小海 Xiăo hăi): Piccolo mare

Piegare il gomito di 90° per trovare il punto, sul bordo interno e posteriore del gomito, in una depressione tra l’olecrano e l’epicondilo.

Famiglia  : Punto mare (He) dei 5 punti antichi Shu, Punto terra.

Effetti  : Elimina il calore e il gonfiore, calma lo Shen e il dolore

Combinazione classica  :

  • Prurito, foruncoli legati al Fuoco del Cuore: C7, V15, V23, P7, ST36, ST44, IT8

 

IT18 (顴髎 Quán liáo): Depressione dell’osso zigomatico

Penultimo punto del meridiano IT, si trova verticalmente sopra il canto esterno dell’occhio, sul bordo inferiore dello zigomo, in una piccola incisura percepibile sotto il dito.

Effetti  : allontana il Vento, calma il dolore, purifica il Calore, riduce il gonfiore.

Abbinamenti classici  :

  • Tonsillite: spesso associata a Vento-Calore. GI4, P11, E44, IT17, IT18, VC22, V23
  • Contrazione dei masseteri: riscontrata nei casi di bruxismo. ST6, IT18, VB20, GI4, ST44, VC24, VB21, P6

V2 (攢竹 Zăn zhú): Bambù riunito

Dall’inizio del meridiano (lo stesso vale per V1), i punti allontanano il Calore. Per trovare V2, bisogna andare in una depressione all’estremità interna delle sopracciglia, sul bordo dell’osso orbitale, direttamente sopra V1.

Effetti  : Elimina vento e calore. Schiarisce la testa e lenisce il dolore.

Abbinamenti classici  :

  • Sinusite frontale: Yintang, V2, VG23, GI4, ST3, VG14, GI20, VB20, P7
  • Dolore e infiammazione del retto e dell’ano: in caso di eccessivo calore intestinale o stasi del sangue. V30, V2, V57, GI4

 

V12 (風門 Fēngmén): Porta del Vento

Questo punto è il primo localizzato nella parte posteriore, a livello della seconda vertebra Toracica, a 1,5 cun dalla linea centrale, nel 2° spazio intercostale .

Famiglie: Punto Porta, incrocio fra il Vaso Profondo (Du Mai) e il meridiano di Vescica.

Effetti  : diffonde e rilascia il Qi dei Polmoni, disperde il Vento-Calore o il Vento-Freddo.

Combinazioni classiche:

  • Problemi respiratori (raffreddore, infezione respiratoria): V12, GI4, VG14, VB20
  • Asma dovuto al calore nei polmoni: P10, P7, GI11, V12, ST44

V40 (Wěi zhōng): Sostegno del centro ( centro del cavo popliteo)

Come suggerisce il nome, si trova al centro della fossa poplitea, nella piega di flessione del ginocchio.

Famiglie  : punti Mare (He) e del Mare Inferiore dei 5 punti Shu Antichi (Xia He), punto Terra, punto Maestro della schiena e dei lombi

Effetti  : Attiva il Sangue, dissolve la stasi, espelle il Calore o la Pienezza tossici, espelle la perversione (Xie Qi) e cura le patologie dovute al Calore e all’Umidità.

Combinazioni classiche:

  • Dolore lombare e sciatica con calore: V40, V23, V25, VB30
  • Porpora (formazione di macchie violacee): V17, M10, ST36, VC4, F, GI4
  • Problemi alla vescica: V23, V28, V39, V40

V43 (膏肓 Gāo huāng shu): Centro vitale, punto grasso (della regione del diaframma)

Si trova a 3 cm dalla linea mediana della schiena, all’altezza di T4 e nel quarto spazio intercostale .

Famiglia  : punto Bei Shu (punto di trasporto posteriore).

Effetti  : Viene utilizzato nei casi di carenza di Qi renale o polmonare o nei casi di insufficienza di fluidi corporei.

Combinazione classica:

  • Rafforza i fluidi corporei: VC4, ST36, M6, R3, V23, V43, V40, P9, VC9

V45 (譩譆 Yī xī): Pianti e dolori

Si trova 3 cun lateralmente alla linea mediana della schiena, sotto la sesta vertebra Toracica, nella regione toracica superiore e nello spazio intercostale numero 6.

Effetti  : allontana il Vento, fa circolare il Sangue, allevia il dolore, purifica il Calore e riduce il Qi dei Polmoni.

Combinazione classica:

  • Malattia febbrile senza sudorazione: GI4, GI11, VG14, IT, V45, M6, P7, V23

V57 (承山 Chéng shān): sostegno della montagna

Si trova nella parte posteriore della gamba, lungo il percorso del meridiano della Vescica. Si trova nella depressione che si forma tra i due ventri del muscolo gastrocnemio quando le dita dei piedi sono rivolte verso l’alto.

Effetti  : Sblocca il meridiano della Vescica e attiva il Luo. Disperde la stasi e la pressione eccessiva dovute al calore. Rilassa i tendini e allevia il dolore, favorendo l’evacuazione intestinale.

Combinazioni classiche:

  • Dolore lombare cronico o acuto (meridiano della vescica bloccato): V57, V40, V60, VG3
  • Sciatica con dolore irradiato alla gamba posteriore: V36, V57, V40, V62

 

V60 ( Kūn lún): Monte Kunlun

Si trova nella cavità della depressione esterna del tendine d’Achille, sul lato esterno della gamba.

Punto Fiume e punto Fuoco dei 5 punti Shu antichi.

Effetti: Disperde il Calore, scaccia il Vento, rimuove le ostruzioni dei meridiani, rilassa i tendini, tonifica il Sangue e rinforza la schiena, lenisce il mal di schiena piuttosto cronico, cura le cefalee da vuoto renale, allevia la sensazione di bruciore durante la minzione perché scaccia il Vento interno dalla Vescica, lenisce i dolori mestruali causati dalla stasi del Sangue, come i periodi dolorosi con coaguli di sangue.

Combinazioni classiche:

  • Deficit di vescica fredda: poliuria (secrezione eccessiva di urina), urina chiara, pollachiuria diurna o notturna, incontinenza, enuresi, dolore lombare sordo con debolezza alle gambe: V23, V28, V40, V60, VG4, VC3, VC4, R3
  •  Calore e umidità della vescica: minzione difficile e dolorosa (con bruciore), urina torbida e scura, urina che gocciola, calcoli renali, sangue nelle urine, febbre, dolore lombare: RP6, RP9, V22, V28, V39, V40, V60, V63, V66, VC3, R10

 

V62 (申脈 Shēn mài): Vascello dell’ora Shen

Questo punto si trova leggermente sotto il malleolo laterale, in una depressione tra l’osso e il tendine peroneo. È facilmente individuabile palpando sotto il malleolo in direzione del calcagno.

Famiglia  : punto di apertura di Yang Qiao Mai,

Effetti  : Favorisce l’apertura delle palpebre, cura i disturbi del sonno, allontana il Vento (interno ed esterno), calma lo Shen, elimina il Calore e la Pienezza, schiarisce la testa e gli occhi.

Combinazioni classiche:

  • Insonnia con agitazione mentale: V62 + C7 per calmare la Mente e allontanare il Calore che ostruisce la testa, R6 per aprire lo Yin Qiao Mai e riequilibrare, VG24.
  • Vertigini e mal di testa correlati al vento interno: V62, VB20, F3, VG20

 

V66 (足通谷 Zú tōng gǔ): Valle di passaggio

Il penultimo punto della Vescica si trova sul bordo esterno del piede, appena davanti all’articolazione metatarso-falangea del quinto dito, in una depressione tra il quinto metatarso e la falange prossimale.

Famiglie  : Punto d’acqua, Punto Fonte (Ying) dei 5 punti Shu

Effetti  : allontana vento e calore, purifica testa e occhi. Riduce il Qi di Polmoni e Stomaco. Facilita la diuresi e la purificazione di Reni e Vescica.

Combinazioni classiche:

  • Cistite e calore della vescica: V28, V66, VC3
  • Mal di testa e vertigini dovuti all’ascesa dello Yang: F3, VG20, V66

R2 (然谷 Rangu): Valle Splendente

Situato sul bordo interno del piede, sotto la tuberosità dell’osso navicolare (scafoide tarsale) e nella “giunzione tra la pelle rossa e quella bianca”

Famiglie: Punto di fuoco, Punto Fonte dei 5 punti Shu Antichi (Ying)

Effetti: Elimina il Fuoco del Vuoto Renale. La causa del fuoco del vuoto è il Vuoto Yin, quindi nutrire lo Yin è essenziale affinché la strategia sia efficace.

Combinazioni classiche:

  •  Fuoco Vuoto: la carenza di Yin del Rene genera Fuoco Vuoto e Secchezza: arrossamento degli zigomi, sudorazioni notturne, insonnia, sogni numerosi, urina scarsa e scura, feci secche, febbri leggere, agitazione mentale, dolore lombare, calore dei 5 centri, tinnito, polluzioni notturne, spermatorrea: R3, R6, VC4, M6, P10, C7
  •  Fuoco Vuoto dei Reni e del Cuore: l’armonia tra Cuore e Reni è interrotta. Fuoco (rappresentato dal Cuore) e Acqua devono aiutarsi a vicenda. L’Acqua dei Reni non può più salire e rinfrescare il Fuoco del Cuore, con conseguente vuoto di Yin del Cuore. Il Fuoco del Cuore non può più riscaldare i Reni: palpitazioni, agitazione, insonnia, sudorazioni notturne, lingua rossa e screpolata con la punta più rossa del corpo e spaccatura al centro, ansia, tristezza, depressione: C7, C6, V15, R3, R9, R10, MC6, VC4, M6
  •  Fuoco vuoto dei reni e dei polmoni: tosse secca che peggiora la sera, secchezza delle fauci, magrezza, mancanza di respiro sotto sforzo, arti deboli, sudorazioni notturne, calore dei 5 centri, polsi superficiali e vuoto: R3, P7, M6, P9, P1, VC4
  •  Carenza di fuoco renale e fecale: in caso di carenza di Yin renale, il fegato non può nutrire, con conseguente carenza di Yin e sangue del fegato con occhi secchi, gola secca, sudorazioni notturne, mestruazioni scarse, lingua rossa e screpolata, intorpidimento degli arti, insonnia, attacchi di rabbia: R3, R6, R7, F8, V20, V23, V17, V18.

 

TF6 (Zhī Gōu 支沟): Ramificazione del fossato

Situato sulla superficie posteriore dell’avambraccio, 3 cun sopra il TR4 (Yang Chi), o 3 cun sopra la piega posteriore del polso. Nella depressione tra radio e ulna, sul lato radiale del muscolo estensore comune delle dita.

Famiglie  : Punto Fuoco dei 5 elementi, Punto Fiume dei 5 punti Shu Antichi (Jing) e Punto Ben.

Effetti: regola il Qi, rimuove le ostruzioni nel meridiano e nell’intestino crasso, disperde il calore e allontana il vento.

Combinazioni classiche:

  • Elimina la stagnazione del Qi del Fegato, soprattutto se associato a VB34; la sua area di azione riguarda i fianchi.
  • Carenza di liquidi nell’intestino crasso: stitichezza con distensione addominale, secchezza di gola, bocca e lingua, alito cattivo, vertigini con capogiro, magrezza, colorito pallido, pollachiuria (frequente bisogno di urinare, ogni minzione è scarsa), oliguria (diminuzione o insufficienza della quantità di urina emessa): ST25, ST36, M7, M15, TF6, V22, V39 
  • Ristagno del Qi nell’intestino tenue: forte dolore addominale che può irradiarsi alla schiena, distensione, vomito, stitichezza, brontolio, flatulenza: ST25, ST39, VC6, M6, M9, F3.

VB34 (阳陵泉 Yáng líng quán): Sorgente della collina Yang

Situato sul lato della gamba, in una piccola cavità situata davanti e sotto la testa del perone.

Punto di confluenza (He), punto Mare dei 5 punti antichi Shu, punto Terra, punto di incontro dei tendini, è un importante punto di trattamento che ha un impatto diretto sull’organo VB.

Famiglie  : Punto Mare (He) dei 5 punti Shu Antichi, Punto Terra, Punto d’Incontro (Hui) dei tendini, Punta del Mare Inferiore (Xia He) del VB.

Effetti: Favorisce la libera circolazione del Qi del Fegato, elimina il Calore-Umidità della coppia F-VB, rimuove le ostruzioni dei meridiani, rilassa i tendini, sottomette il Qi ribelle, cura i problemi ai tendini e ai legamenti.

Combinazioni classiche:

  •  Calore Umidità della cistifellea: rigurgito acido, sapore amaro in bocca, dolore all’ipocondrio aggravato dalla pressione, ittero, urina giallo scuro e scarsa, bordi rossi della lingua, patina gialla, spessa, grassa e appiccicosa, scivolosa, cordata e polso rapido: VB34, VB38, VB40, V19
  • Calma l’eccesso di Yang e il Fuoco del Fegato: rabbia e violenti mal di testa, mucose rosse, sete, urine scure, stitichezza, viso rosso, secrezione purulenta, dolore e gonfiore di occhi e orecchie, epistassi e sangue nell’espettorato: F2, F8, VB20, VB34, V14, V18, MC6, M6.
  • Tratta la stagnazione del Qi del Fegato: distensione e dolore dell’ipocondrio e del torace, rabbia, diarrea, cisti, umore instabile: F3, F4, F14, VB34, VB37, V14, V18

 

VB37 (光明 Guangming): luce splendente

Davanti al perone, 5 cun sopra il malleolo esterno, sul bordo anteriore del perone.

Famiglia  : Punto Luo

Effetti: allontana il Vento, disperde il Calore, abbatte il Fuoco, ha effetti benefici sugli occhi. Come Luo, VB calma il Fegato e attrae l’energia perversa del Fegato alla Cistifellea, favorendo così la libera circolazione di Qi e Sangue. È frequentemente utilizzato nelle sindromi da pienezza Yang del Fegato e ristagno del Qi del Fegato (vedi punto precedente).

Combinazioni classiche:

  • Affaticamento oculare e disturbi della vista dovuti a secchezza: VB37, F3, V18, Taiyang, R6
  • Cefalee temporali ed emicranie: VB1 a 20, VB37, F2, VG20

VB38 (Yangfu): Aiuto dello Yang

Si trova 4 cun sopra il malleolo esterno, davanti al bordo anteriore del perone.

Famiglie  : Punto fiume (Jing) dei 5 punti Shu Antchi, Punto fuoco, Punto dispersione, punto di incrocio del VB e dello Yang Qiao Mai.

Effetti: calma lo Yang e il Fuoco del Fegato, disperde il Calore e l’Umidità, è spesso usato per emicranie croniche, ascelle gonfie, dolore al petto, Bi di tipo Vento con dolore alle articolazioni.

Combinazioni classiche:

  • Eliminare il calore e l’umidità dalla cistifellea: dolore e distensione dell’ipocondrio, nausea, vomito, difficoltà a digerire i grassi, urina scarsa e scura, sapore amaro in bocca, patina gialla, densa e appiccicosa, polso scivoloso e cordato: VB24, F14, VC12, VB34, VC9, V19, V18, V20, GI11

 

F2 (Xingjian): Intermediario temporaneo

Situato nello spazio interdigitale del 1° e 2° dito del piede, in una cavità sul lato dell’alluce.

Famiglie  : Punto Fonte (Ying) dei 5 punti antichi Shu, Punto Fuoco, Punto di Dispersione del meridiano del Fegato.

Effetti: Punto specifico per disperdere il Fuoco del Fegato, doma lo Yang del Fegato, rinfresca il Sangue, doma il Vento Interno, è usato solo per calmare i quadri di Pienezza (Fuoco, Vento, Yang). Sintomi del Fuoco del Fegato: sapore amaro in bocca, sete, mal di testa, sogni profusi, occhi rossi, urina scura e scarsa, stitichezza, polso rapido e cordale, lingua rossa con una spessa patina gialla. Sintomi del Vento Interno: In caso di epilessia e convulsioni nei bambini.

Combinazioni classiche:

  • Vento di fegato causato da calore estremo: febbre alta, convulsioni, lingua rigida e rosso scuro, rigidità del collo, tremore degli arti, nei casi gravi, coma: F3, F2 F? VG20, IG3, VB20, VC16
  • Vento del fegato causato da un aumento dello Yang: improvvisa perdita di coscienza, convulsioni, deviazione degli occhi e della bocca, difficoltà a parlare, polso superficiale e vuoto: F2, F3, F8, R3, M6, V18, VB20, VB34, VG16
  • Vento del fegato causato da mancanza di sangue: movimenti incontrollati, tremori, intorpidimento degli arti, tic nervosi, lingua pallida, polso ruvido: F2, F3, F8, R3, M6, V17, V18, V20, V23, GI4, VB20, VG16, VG20
  • Il fuoco del fegato attacca i polmoni: tosse, ostruzione toracica, mancanza di respiro, spesso accompagnata da catarro, dolore sotto le costole, nei casi gravi incapacità di girare la testa e sensazione di gonfiore e pienezza e gonfiore sotto le costole: VC17, VC22, ST40, P7, P10, F2, F14, GI4, GI11, VB20, VG14, V12, MC6
  • Per domare il Fuoco del Fegato è importante nutrire lo Yin e il Sangue del Fegato: F8, M6, R3, R7, MC6, VBV14, V18

 

VC12 (中脘 Zhōng wăn): Centro dello stomaco

Si trova 4 cun sopra l’ombelico, ovvero a metà strada tra l’ombelico e il processo xifoideo.

Famiglie  : punto Mu/Bo dello Stomaco, punto di Riunione (Hui) dei 6 Visceri Yang (Fu), nonché punto del Qi perché punto di Incrocio del VC con lo Stomaco, l’Intestino Tenue e il Triplice Riscaldatore.

Effetti  : purifica il calore di Milza e Stomaco, regola il Qi dello Stomaco, elimina l’Umidità, cura i disturbi di Stomaco e Intestino. Scioglie il Catarro (Muco). Tratta il Calore Vuoto del Riscaldatore Medio.

Combinazioni classiche:

  • Fuoco di stomaco: sensazione di bruciore nell’epigastrio, sete con desiderio di bere bevande fredde, patina gialla spessa, lingua rossa: VC12, ST21, ST44, ST45, M6, MC6
  • Tratta il calore del vuoto del riscaldatore medio: R3, R6, ST36, VC12

VG14 (大椎 Dà Zhuī): Grande Vertebra o Cento Fatiche

Si trova sopra la prima vertebra toracica (T1) e sotto la settima vertebra cervicale (C7), più piccola. Corrisponde alla gobba di bufalo, la vertebra più prominente nella parte superiore della schiena quando la testa è piegata in avanti.

Famiglia: Punto d’incontro (Hui) dei 6 meridiani Yang.

Effetti: Questo è il punto di intersezione dei tre meridiani Yang dei piedi (Cistifellea, Vescica, Stomaco) e dei tre meridiani Yang delle mani (Intestino Crasso, Triplice Riscaldatore e Vescica) e del Vaso Governatore (Du Mai). Pertanto, è considerato un punto di influenza del Mare dello Yang Qi. Un importante punto di tonificazione dello Yang, tonifica lo Yang e può quindi essere utilizzato in qualsiasi quadro patologico interno da Carenza di Yang. Più specificamente, tonifica lo Yang del Cuore e dei Reni. È molto utile nei casi di invasione da Freddo esterno, disperde il Calore, espelle il Vento Esterno e rimuove il Vento Interno, regola il Qi Nutritivo (Ying Qi) e il Qi Difensivo (Wei Qi), chiarisce e calma la Mente.

Combinazioni classiche:

  • Trasformazione del Calore Estremo in Vento; provoca agitazione del Vento del Fegato e consuma rapidamente i liquidi: febbre alta, torpore o coma, grande agitazione, convulsioni, rigidità del collo, repulsione degli occhi, opistotono (contrazione tetanica che predomina a livello dei muscoli estensori, con inversione del corpo e della testa all’indietro ed estensione degli arti): F8, F14, VB34, VB38, VG16, VG20, VG26, TR5, V10
  • Trattamento termico Yang Ming: VG14 + GI11, ST44, GI4, VC12

 

VG20 (百会 Băi huì): I cento incontri

Questo punto si trova nel punto di giunzione tra le punte delle due orecchie, nella parte superiore del cranio, o 7 cun sopra il bordo posteriore del cuoio capelluto.

Famiglie  : È un punto dei 4 Mari, punto del Vento e punto di Incrocio del Vaso Governatore con il Fegato, la Vescica, il Triplice Riscaldatore e la Cistifellea.

Effetti  : Punto essenziale della circolazione del Qi celeste, regola lo Yang e doma il Vento, ha effetti sugli organi di senso, sulla testa, sul cervello e calma lo Shen.

Combinazioni classiche:

  • Flemma di Fuoco-Cuore con agitazione mentale ed emotiva, confusione, insonnia o palpitazioni: VG20, VG24, V15, C5, MC5, R1, ST40 in dispersione.
  • Calore del Fegato e Yang che sale alla testa: VG20 + F2 per far scendere lo Yang dal Fegato. VB20 + VB34, drena il Calore del Fegato. GI11 + M10 per purificare il Calore del Sangue. R3 + R6 nutrono lo Yin per calmare il Calore in eccesso.

 

Taiyang (太陽): Grande Yang

Un punto fuori meridiano, si trova in una depressione dietro la metà della linea che unisce l’estremità laterale del sopracciglio e il canto esterno dell’occhio (a livello della tempia)

Effetti: controlla l’ascesa dello Yang del Fegato e calma la mente, disperde Vento e Calore, schiarisce la testa e gli occhi, elimina il calore e riduce il gonfiore, arresta il dolore e libera Luo.

Combinazioni classiche:

  • Taiyang è molto frequentemente utilizzato come punto locale nei casi di mal di testa causati da un aumento del Fuoco Yang o Fuoco del Fegato: rabbia violenta, viso rosso, sete, urina scura, stitichezza, secrezione purulenta, dolore e gonfiore di occhi e orecchie, epistassi: F2, F8, F14, MC6, VB20, VB34

Fonti

  • Syndromes, index des symptômes » Collection Fondation Lebherz, AGMAR, éditions You Feng, 2011.
  • « Les principes fondamentaux de la Médecine Chinoise » Giovanni Maciocia. Editions Satas, 1992.
  • « Atlas d’acupuncture » Claudia Focks, éditions Elsevier Masson, 2009.
  • « Syndromes et principes thérapeutiques chevaux » Hervé Eugène, Actéa santé Editions, 2018.
  • « Atlas  d’acupuncture pratique et aide-mémoire du praticien », Alain Dubois, Editions Guy Trédaniel, 2016
  • « Précis de Médecine chinoise » Dr Eric Marié, éditions Dangles, 2008.
  • Blog : le souffle du menhir
  • https://www.wiki-mtc.org/


Autori

Claire Latry
Latest posts by Claire Latry (see all)
    Ivan Bel

    Traductrice

    Roberta Massobrio
    Latest posts by Roberta Massobrio (see all)

      Related Posts:

      Newsletter

      Se non vuoi perdere nessun articolo, corso, intervista o informazione sullo Shiatsu, iscriviti alla nostra newsletter.

        Continuando, accetti l'informativa sulla privacy (vedere)

        Libro da ordinare

        Lo Spirito dello Shiatsu
        Lo Spirito dello Shiatsu
        Di Ivan Bel
        Ordine
        ×